CALCESTRUZZO LAVATO
prodotti e sistemi per la realizzazione di superfici architettoniche in calcestruzzo lavato

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    I sistemi per realizzare superfici in calcestruzzo lavato prevedono diversi prodotti: prodotti per la prefabbricazione, per le pavimentazioni architettoniche in calcestruzzo e prodotti accessori per calcestruzzi lavati.

    Si analizzano di seguito i diversi sistemi di prodotti:
    Prodotti per la prefabbricazione
    Lacca ritardante WB-Black: una lacca ritardante pronta all’uso, contenente solventi, per la produzione di manufatti e pannelli in cls. lavato. La facilità di applicazione, l’ottima uniformità di lavaggio e la poco dispendiosa fase di pulizia del cassero rendono la LACCA RITARDANTE WB-LACK il prodotto ideale per la prefabbricazione. LACCA RITARDANTE WB-LACK ritarda la maturazione in superficie del cls., quindi il risultato finale dipende fortemente da temperatura ambientale, tipo di cemento, curva granulometrica, consistenza e qualità dell’impasto, additivi, tipo di cassaforma, ecc. Si consigliano prove preliminari.
    Consumo: > ca. 80-125 gr/mq. Molto importante: agitare bene (con trapano e frusta) prima di ogni applicazione.
    Fornitura ed immagazzinaggio: la lacca WB-LACK viene fornita in latte da 20 kg. La scadenza è di 12 mesi dalla data di fornitura, in latte chiuse nelle confezioni originali. Conservare in luogo fresco ed areato. Resiste al gelo.
    Primer Pelabile S Carta ritardante COPLAN: la carta ritardante doppio strato COPLAN, di produzione tedesca, permette di lavorare con sicurezza e tranquillità: una volta stesa sul cassero, avendo cura di non fissarla con nastro adesivo e di non bloccarla contro le sponde, si procede direttamente al getto. Disponibile in rotoli da 100 metri lineari con altezze variabili (da 50 fino a 160 cm), utilizzando la carta ritardante COPLAN si ha il cassero sempre pulito. La carta ritardante COPLAN è disponibile anche in quadrotti standard da 40/40 e 50/50 cm, o su richiesta in qualsiasi taglio speciale.
    Pasta Washbeton

    Prodotti per pavimentazioni architettoniche in calcestruzzo
    Lacca ritardante Retarder P: si tratta di una lacca ritardante a base acquosa, di facile applicazione, garantisce un lavaggio uniforme e permette di lavorare a qualsiasi temperatura sopra i 10°C, consumo 200 gr./mq circa, in latte da kg. 18. In caso di temperature rigide si utilizza la Lacca Ritardante WB-LACK.
    Colori liquidi Betoncolor: questi colori assicurano una colorazione intensiva ed uniforme dell’impasto di calcestruzzo, esaltando i colori naturali dell’inerte.
    Multifibre PP: sono microfibre in polipropilene fibrillate, che consentono una drastica riduzione delle fessurazioni da ritiro plastico negli impasti in calcestruzzo. Sviluppate per conferire migliori proprietà strutturali al calcestruzzo, MULTIFIBRE PP vengono prodotte con una miscela di polimeri sintetici di lunghezza variabile (3, 6, 10, 15 e 20 mm), e possiedono ottime proprietà di miscelazione con il calcestruzzo. Gli effetti principali sono: significativo aumento delle caratteristiche qualitative complessive del calcestruzzo, maggior resistenza a compressione, migliore impermeabilità e durata, minore disgregazione dell’impasto. Possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni: pavimentazioni carrabili, industriali o commerciali a vario spessore, calcestruzzo per la prefabbricazione, manufatti vari, tubazioni, ecc. Possono essere utilizzate in tutti i tipi di miscelatori per calcestruzzo. Dosaggio: 1 kg di MULTIFIBRE PP per ogni m3 di calcestruzzo. Densità 0,9 g/cm3. Versioni e imballaggio:
    MULTIFIBRE PP 4,6 mm in cartoni da 18,0 kg
    MULTIFIBRE PP 06 mm in cartoni da 35,0 kg
    MULTIFIBRE PP 10 mm in cartoni da 13,0 kg
    MULTIFIBRE PP 15 mm in cartoni da 10,5 kg
    MULTIFIBRE PP 20 mm in cartoni da 13,0 kg
    Betopact

    Prodotti accessori per calcestruzzi lavati a faccia vista
    Betogel K: gel denso a base acida per la produzione di manufatti e pannelli in calcestruzzo ad effetto “acidato”, che reagisce sulla “pelle” del cemento mettendo in evidenza e valorizzando gli inerti contenuti nell’impasto. Vengono così ottenute superfici pregiate, del tutto simili alla pietra naturale. Non penetra nel calcestruzzo, non pregiudicandone le resistenze e non intaccandone le eventuali armature. BETOGEL K viene applicato sulle superfici da trattare tramite pennello, rullo, scopa oppure a spruzzo, e successivamente risciacquato con acqua. Disponibile anche nella versione più potente KS.
    Betogel KS altri prodotti COPLAN: prodotti impiegati per proteggere le superfici in calcestruzzo (pannelli, manufatti, pavimenti auto bloccanti, ponti, gallerie, ecc.) dall’umidità.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Per questi sistemi il risultato finale dipende fortemente da temperatura ambientale, tipo di cemento, curva granulometrica, consistenza e qualità dell’impasto, additivi, tipo di cassaforma, ecc. Si consigliano prove preliminari prima di procedere con l’intervento su grandi superfici.
    In particolare è importante proteggere la superficie del calcestruzzo dall’acqua che, infatti, è il peggior nemico delle superfici in calcestruzzo, perché insieme ad essa vi penetrano microrganismi, sali e vari tipi di sporcizia, danneggiandole spesso gravemente. Le superfici trattate con i prodotti della linea COPLAN OS vengono protette da: sporcizia, acqua, alcali, raggi UV, oli, gelo, rugiada, efflorescenze, abrasioni, caffè, inchiostro.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy