CANALETTA TAURUS PLUS
linea di canalette in polietilene ad alta densità (PE-HD)

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    La nuova linea di canalette Taurus in polietilene ad alta densità (PE-HD) costituisce una pratica ed economica alternativa ai tradizionali sistemi di raccolta e canalizzazione in cemento o cls polimerico. Per come è realizzata permette un facile trasporto e stoccaggio ad incastro. Inoltre il materiale con cui viene realizzata è totalmente riciclabile.
    La canaletta Taurus rispetta la normativa UNI-EN 1433 che definisce i requisiti per canalette di drenaggio per aree soggette al passaggio di veicoli e pedoni.
    Taurus Plus è attualmente disponibile nelle misure 130 x 75 mm - 260 x 75 mm - 260 x 150 mm.
    La canaletta è in polietilene High-Density completata con griglie in polipropilene, acciao inox, acciaio zincato e ghisa sferoidale.
    Il polietilene ad alta densità oltre ad essere completamente riciclabile unisce leggerezza, robustezza e infrangibilità agli urti e alle cadute. La Taurus è resistente agli sbalzi termici, garantendo un perfetto utilizzo in un range da -50°C a + 100°C. Il PE-HD risulta chimicamente inerte ad una vasta gamma di acidi, di sali e di carburi.
    Inoltre tutte le canalette Taurus godono del certificato Prove iniziali di Tipo (ITT) in accordo alla direttiva 89/106/CE realizzato da un istituto accreditato di ricerca e collaudi rispondente alla normativa UNI EN 1433:2004.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Le canalette Taurus vengono impiegate per il deflusso delle acque in prossimità di sedi stradali, parcheggi, aree pedonali e giardini. Inoltre grazie alle sue caratteristiche di resistenza agli acidi e capacità di autopulizia possono essere impiegate in luoghi dove si necessita una elevata garanzia di igiene come le cucine o in ambienti industriali quali aziende galvaniche o similari.
    La canalina Taurus Plus offre i seguenti vantaggi:
    · incastri e agganci lungo tutta la sezione del canale per un assemblaggio più veloce e sicuro;
    · particolare forma e collocamento degli incastri e degli agganci per una corretta e veloce posa con valle a monte;
    · lamelle di rinforzo per garantire, in fase di posa e getto dei cordoli, maggiore resistenza e stabilità;
    · l’accurato studio dei particolari rende questa canalina estremamente versatile, permettendo per esempio la costruzione di angoli o “T” senza l’ausilio di elementi speciali;
    · nuovo aggancio con testa a click e con tenuta all’acqua ottimizzata.
  • Fornitura:
    Il canale Taurus della Dakota è un canale di tipo M (EN 1433) e quindi richiede un rinforzo di calcestruzzo di spessore adeguato per ripartire i carichi di spinta verticali ed orizontali.
    Nella posa è necessario prevedere uno scavo sufficientemente profondo che tenga conto dell’ingombro del canale scelto e dello strato di cemento sul fondo H e di rinfianco S che risultano dipendere dalla classe di portata. In questa fase occorre anche prevedere l’eventuale passaggio di tubazioni di scarico verticale e/o orizzontale nonché la presenza di eventuali pozzetti per la raccolta di rifiuti. La posa dei canali va effettuata a partire da valle, ossia dal punto più basso o dallo scarico.
    Successivamente è necessario gettare sul fondo dello scavo un basamento di calcestruzzo di spessore H prevedendo eventuali pendenze della linea di drenaggio. Il calcestruzzo da utilizzare sia per il basamento H che per il rinfianco S, deve avere una resistenza alla compressione minima che dipende dalla classe di carico. In generale deve avere caratteristiche di fluidità S4 per consentire e favorire il riempimento della cavità presenti nel profilo delle canalette. Per raggiungere detto obiettivo si devono utilizzare aggregati lapidei (inerti) con diametro max di 15 mm.
    Ricordiamo che i canali Dakota non sono autoportanti ma lo diventano con l’adeguato posizionamento e gettata del calcestruzzo.
    La fase successiva è la posa dei canali partendo sempre dal punto di scarico delle acque (valle), collegando l’uscita al sistema di fognatura o, se previsto dal progetto, al desolatore per il trattamento di prima pioggia. Il tappo terminale viene inserito ad incastro e le canaline sono installate da valle verso monte utilizzando il sistema ad incastro. La canalina a monte potrà essere tagliata per ottenere la lunghezza desiderata. Predisporre poi gli scarichi richiesti, inserire le zanche di ancoraggio sul profilo di ghisa per i canali che lo richiedono ed effettuare il rinfianco S fino all’altezza massima determinata dal rinfianco finale. Durante questa fase è estremamente importante inserire la griglia prima di effettuare il getto di rinfianco per evitare eventuali deformazioni dovute alla spinta laterale del calcestruzzo. Proteggere le griglie con una pellicola per evitare la pulizia finale da residui di calcestruzzo. Per una perfetta tenuta idraulica, se richiesta, della giunzione maschio-femmina dei canali Dakota si può utilizzare un adesivo sigillante bituminoso, modello “Shell Tixophalte” per la cui applicazione si rimanda alle raccomandazioni di impiego sulla scheda tecnica del prodotto.
    Nell’installare il rivestimento finale, è necessario assicurarsi che la pavimentazione finale sia tra i 3 ed i 5 mm al di sopra del bordo superiore della canalina o della superficie superiore della griglia. Infine va asportata la pellicola protettiva ed eventualmente fissate le griglie.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy