CANNE FUMARIE INOX
tubazioni monoparete realizzate in acciaio inox 316L, ideali per la realizzazione di canne fumarie per impianti di riscaldamento monoutenza o di complessi sistemi fumari collettivi

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Il sistema Monoparete di Expo Inox è costituito da tubazioni monoparete realizzate in acciaio inox 316L, ideali per la realizzazione di canne fumarie per impianti di riscaldamento monoutenza o di complessi sistemi fumari collettivi.
    Il sistema comprende oltre agli elementi lineari rettilinei o estensibili, una serie di curve, raccordi, gomiti regolabili, elementi di ispezione, manicotti, terminali e pezzi speciali in una gamma completa.
    Fanno parte della gamma il Sistema Coibentato e il Sistema Flessibile. Il sistema Coibentato di Expo Inox è costituito da tubazioni a doppia parete realizzate in acciaio inox Austenico AISI 316L (parete interna) e acciaio inox Austenico AISI 304BA (parete esterna) con coibentazione in lana minerale ideali per la realizzazione di canne fumarie per impianti di riscaldamento monoutenza o di complessi sistemi fumari collettivi.
    Il sistema comprende oltre agli elementi lineari rettilinei o estensibili, una serie di curve, raccordi, elementi di ispezione, terminali e pezzi speciali in una gamma completa.
    Il sistema Flessibile di Expo Inox è costituito da tubazioni flessibili in acciaio inox che rappresentano la massima espressione esecutiva nel settore offrendo la garanzia di ottime prestazioni.
    Questo sistema comprende:
    Expo Flex: Tubo flessibile Expo Inox a doppia parete in acciaio inox AISI 316L, interno liscio adatto al risanamento di vecchi camini (spessore 0,10 mm standard - 0,12 mm a richiesta).
    Extra Flex: Tubo flessibile a doppia parete in acciaio inox 904L, interno liscio adatto al risanamento di vecchi camini ove vi siano problemi di corrosione aggressiva.
    Red Flex: Tubo flessibile in acciaio AISI 316L, messo in opera con iniezioni di silicone liquido, in grado di assicurare la massima tenuta alla pressione.
    Corr Flex: Tubo flessibile in acciaio inox, corrugato parete semplice.
  • Fornitura:
    Monoparete e coibentato:
    1) Installare gli elementi secondo il verso dei fumi (dalla bicchieratura """"maschio"""" alla bicchieratura """"femmina"""").
    2) Giuntare gli elementi avendo cura di non danneggiare la guarnizione inserita nella sede femmina. È consigliabile lubrificare la bicchieratura """"maschio"""" con un leggero strato di grasso, spray o sapone liquido.
    3) Montare e serrare le fascette di sicurezza a compressione meccanica ad ogni congiunzione.
    4) Rispettare i criteri di posizionamento degli elementi statici.
    Flessibile:
    Il tubo deve essere posato prestando particolare attenzione alla freccia di direzione flusso fumi marcata sul tubo stesso.
    Ogni giunzione deve essere seguita mediante manicotti filettati antisfaldamento appositamente realizzati.
    Si consiglia l'uso di mastici o silicone ad ogni accoppiamento del manicotto con tubo flessibile.La manutenzione di camini/canne fumarie è di fondamentale importanza per mantenere inalterate nel tempo le condizioni progettuali e le caratteristiche di funzionamento. Sarà quindi necessario programmare la manutenzione dell'impianto, effettuata da tecnici qualificati, secondo una periodicità determinata sia con gli utenti che con la figura responsabile dei camini/canne fumarie in osservanza con le specifiche leggi/norme vigenti. Fatte salve diverse disposizioni normative, si consiglia di intervenire con la seguente frequenza: combustibili gassosi 1/anno; combustibili liquidi 1/3 mesi; combustibili solidi (senza guarnizione) 1/mese. La pulizia del camino/canna fumaria dovrà avvenire con adeguate attrezzature, nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di tutela della sicurezza, e salute dei lavoratori negli ambienti di lavoro. Nell'ambito della manutenzione ordinaria, se necessario, è sufficiente pulire le pareti interne del camino/canna fumaria mediante una spugna o spazzola di plastica morbida applicate ad un aspo. Per tale operazione, alla base delle canne fumarie, deve essere installata una camera di raccolta di altezza pari a 500 mm l'accesso alla quale è garantito tramite uno sportello metallico di chiusura a tenuta d'aria. Aprendo lo sportello di ispezione è possibile accedere all'interno del camino/canna fumaria per effettuare gli interventi del caso. È possibile accedere al suo interno anche rimuovendo il comignolo o direttamente attraverso l'eventuale terminale posti alla sommità. Lo scarico delle condense o acqua piovana deve essere sempre opportunamente smaltito mediante il collegamento dello """"scarico condensa"""" o piastra di base ad uno scarico. Si raccomanda durante la manutenzione, di verificare il libero deflusso delle condense (ad esempio versando dell'acqua direttamente tramite scarico condensa e verificando il suo naturale smaltimento).
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy