DRACOGEL GT2
formulato acrilico in fase acquosa che si polimerizza trasformandosi dallo stato liquido in gel elastico

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Dracogel GT2 è un formulato acrilico in fase acquosa che, in presenza di opportuni catalizzatori di reazione, a temperatura ambiente, polimerizza trasformandosi dallo stato liquido in gel elastico ed idroespansivo.
    Utilizzando come veicolo di permeazione all’acqua ed essendo monofasico, ha una capacità di penetrazione molto elevata che, coadiuvata dalla bassa tensione superficiale e dalla bassissima viscosità permette il consolidamento di terreni, anche con tessitura limosa aventi particelle diametro pari a 0,01 mm.
    I meati e le porosità vengono riempite dalla soluzione Dracogel GT2, solidificando in un gel consistente che impedisce il passaggio o il dilavamento da parte di acqua proveniente dall’ambiente.
    Ecco i principali campi d’impiego di Dracogel:
    - Consolidamento fisico-meccanico dei terreni anche di tessitura fine con fattore di permeabilità K pari a 10-5 cm/sec, avendo come conseguenza una elevata riduzione di permeabilità sino ad ottenere valori considerati impermeabili.
    - Iniezioni “sigillanti” di massa nelle strutture in cls e conglomerati cementizi interessati dalle venute di acqua, come ad esempio: micro-macrofessure in gallerie, cunicoli, rivestimenti, pavimentazioni, ecc.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Ecco elencati i principali vantaggi offerti dall’impiego di Dracogel GT2:
    - Atossico, offre garanzie di sicurezza sia per gli operatori che per l’ambiente;
    - Monofasico, presenta un’elevata capacità permeante, superiore a quella ottenuta da sistemi bifasici tipo sospensioni di leganti idraulici anche micronizzati;
    - Consolidante, con miglioramento delle proprietà meccaniche del permeato, infatti in alcuni casi, il prodotto può essere diluito con acqua in fase d’iniezione sino a 6 volte in peso/volume consentendo un notevole risparmio economico;
    - Flessibile e pratico, infatti regolando il dosaggio dei componenti “B” e “C” consente di ottenere dei tempi di gelificazione variabili a partire da pochi secondi, fino ad 1 ora ed oltre, potendo così controllare l’uniformità e l’omogeneità del fronte di avanzamento dell’iniezione, fino a completa saturazione, evitando il rischio di intasamento delle linee di iniezione.
  • Fornitura:
    Confezione ( A + B + C) composta da:
    - Tanica da Kg 20 (A) + fustino da Kg 1 (B) e Kg 0,4 (C) = 21,4 Kg
    - Fusto da Kg 200 (A) + tanica da Kg 10 (B) e fustino da Kg 4 (C) = 214 Kg
    Il prodotto, nelle sue confezione originali e depositato in ambiente asciutto e protetto, si conserva per un periodo di 12 mesi.
    Il contatto prolungato delle soluzioni, e della miscela con alcuni metalli (ferro e rame), può innescare la polimerizzazione. È dunque consigliato utilizzare per la preparazione delle soluzioni, un materiale plastico o in acciaio inossidabile. Alcuni sali solubili nella miscela possono avere effetto ritardante o accelerante sulla gelificazione (cloruro di sodio, fosfati, nitrati, nitriti, solfati, ecc.).
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy