ECAP L100
pannello termoisolante prefinito per isolamenti a cappotto
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Ecap è un pannello termoisolante prefinito per la realizzazione di isolamenti a cappotto per esterno ed interno, progettato e costruito in modo da rendere la posa in cantiere rapida e facile senza comprometterne le caratteristiche isolanti.
I principali campi di applicazione del pannello sono i seguenti:
- Isolamenti termici esterni a cappotto
- Isolamenti termici interni di pareti e soffitti
- Isolamenti termici di costruzioni prefabbricate
- Rifacimento e risanamento di facciate
- Eliminazione dei ponti termici di costruzione ed in genere
- Protezione delle facciate dalle acque meteoriche
Ecap L100 è disponibile in vari spessori da 30 a 200 mm, ed è composto da un pannello in polistirene espanso(EPS) classe 100, di dimensione 120 x 60 cm, prefinito con rasatura e rete portaintonaco in fibra di vetro antialcali 160 gr/mq annegata con sormonti e fustellata per accogliere i tasselli di fissaggio alla muratura di supporto. Ha una conducibilità termica uguale a 0,035 W/mK. E’ disponibile anche nella versione ECAP Grey T100, additivato con grafite, con conducibilità termica uguale a 0,031 W/mK. E’ idoneo, posato in spessori adeguati, al conseguimento delle prestazioni richieste dal DLGS 311/06.
- Campi di Impiego e Applicazione:
Uno dei primi vantaggi di Ecap riguarda l'integrità del prodotto sia durante il trasporto sia nelle normali movimentazioni di cantiere. Lo strato di rasatura del pannello, realizzato in fabbrica, è, infatti, già opportunamente stagionato. Nei sistemi a cappotto tradizionali, infatti, la rasatura avviene normalmente in cantiere, il che comporta, oltre ai tempi necessari per la sua esecuzione, soprattutto l'esigenza di attenderne la perfetta asciugatura e stagionatura prima di poter procedere alla fase di posa successiva. Questa caratteristica permette di operare anche a basse temperature e nella stagione invernale, superando le tipiche limitazioni proprie dell'esecuzione dei sistemi a cappotto tradizionali. Tutto questo senza pregiudicare la possibilità di sagomare o tagliare a misura i pannelli, operazione eseguibile anche con un cutter o con un normale seghetto alternativo.
In fase di produzione, inoltre, sui pannelli vengono già predisposte le sedi per l’applicazione dei tasselli di fissaggio, anch'essi coperti dalla rete portaintonaco (che viene fustellata per consentire l'inserimento dei tasselli in cantiere). Questa caratteristica fa sì che in cantiere, una volta posizionati, i tasselli risultino complanari alla malta di finitura, consentendo quindi di ottenere una superficie del pannello perfettamente planare e priva di irregolarità, pronta ad accogliere la rasatura finale. L’esecuzione in fase di produzione di più passi dell’applicazione dell’isolamento a cappotto, comporta un risparmio di tempo rispetto all’applicazione del cappotto tradizionale di circa il 50-60% del tempo.
Riassumendo le principali caratteristiche che rendono Ecap un prodotto innovativo sono:
- Idoneo, posato in spessori adeguati, al conseguimento delle prestazioni richieste dal DLGS 311/06
- Rende la posa in cantiere rapida e sicura
- Aumenta la produttività in fase di realizzazione
- Il pannello è già prefinito con strato di rasatura, rete con sormonti, predisposizioni per tasselli e per stuccature tra pannelli
- Una volta applicato è sufficiente la sola applicazione di idonea finitura colorata in pasta per ottenere un risultato a perfetta regola d’arte
- La posa può essere eseguita anche in condizioni meteorologiche avverse.
- Fornitura:
Ecap è fornito in scatola su pallet 120 cm x 120 cm x h 120 cm.
L'imballaggio dei pannelli, con plastica termoretraibile e protezioni in cartone, è tale da preservarne l'integrità sia durante il trasporto sia nelle normali movimentazioni di cantiere.
Una volta posizionati i pannelli per mezzo di collante e inseriti i tasselli di fissaggio, è sufficiente provvedere al tamponamento dei tasselli e alla rasatura della rete di giunzione presente sui bordi. Al termine di queste operazioni sarà possibile procedere alla stesura di un'unica mano di rasatura finale, anche colorata in modo da eliminare la necessità di una successiva tinteggiatura.