ECO-T
lastra termoisolante in Polistirene Espanso Estruso (XPS) per tetti ventilati
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
ECO-T® è una lastra termoisolante in Polistirene Espanso Estruso (XPS), ideale per la realizzazione di tetti a falde ventilati. Grazie al pacchetto di copertura ECO-T®, oggi è possibile isolare e fissare le tegole con un'unica soluzione creando una camera di ventilazione atta a migliorare le prestazioni dello strato di coibentazione.
La lastra si presta particolarmente a risolvere qualsiasi tipo di problema nelle realizzazioni di nuovi tetti, nonché negli interventi di rifacimento di vecchie coperture, dove sovente, l'intervento deve essere repentino e senza creare disagi per gli occupanti degli edifici. Il pannello isolante di ECO-T® è in Polistirene Espanso Estruso XPS Thermo 33® Extruded, da anni impiegato nel settore dell'edilizia proprio per le elevate caratteristiche meccaniche, fisiche e d'isolamento termico.
- Campi di Impiego e Applicazione:
ECO-T® è una lastra in Polistirene Espanso Estruso (XPS) rivestita con uno strato di alluminio goffrato. Ogni lastra è dotata di 1 profilato in Aluzink® in grado di consentire l'aggrappo delle tegole o dei coppi. Il particolare sistema di realizzazione di questa lastra consente, una volta posata, di impedire la formazione di eventuali ponti termici, nonché la garanzia di evacuare eventuali gocce d'acqua presenti in seguito all'accidentale rottura di tegole. La forma e le finestrature realizzate all'interno del profilato metallico, favoriscono inoltre la normale ventilazione che si rende obbligatoria nella realizzazione di tetti a falde. La ventilazione ha lo scopo principale di impedire che, soprattutto nei mesi estivi, si crei un ristagno d'aria calda e d'umidità che, se non evacuata, potrebbe essere causa di degrado precoce degli altri componenti la copertura, nonché irradiare calore al manto coibente impedendo a quest'ultimo di sfruttare al massimo le proprie potenzialità. ECO-T® non teme il gelo e l'umidità e grazie alle sue caratteristiche d'isolamento termico, è idoneo all'impiego a qualsiasi altitudine ed in aree geografiche con condizioni climatiche anche estreme.
- Fornitura:
Il piano di posa, sia esso in calcestruzzo o in legno, deve presentarsi il più uniforme possibile. Al fine di evitare lo scorrimento delle lastre lungo la falda del tetto, è indispensabile utilizzare un listello di legno di dimensioni adeguate: 50 x 50 mm nel caso di ECO-T® spessore 50 mm, oppure 50 x 60 mm nel caso di ECO-T® spessore 60 mm. Il listello dovrà essere fissato in corrispondenza della linea di gronda mediante adeguato fissaggio meccanico: tasselli ad espansione nel caso di piano di posa in calcestruzzo o viti autofilettanti/chiodi opportunamente dimensionati se il piano di posa è in legno.
Si procede quindi al fissaggio delle staffe di sostegno della grondaia che dovranno avere una forma adeguata per permettergli di essere ancorate al piano di posa, contenendo anche il listello in legno. Terminata l'operazione di fissaggio della grondaia, si procede alla posa della Lastra di Partenza ECO-T®. Il pacchetto di copertura ECO-T®, prevede infatti l'impiego di una Lastra di Partenza, ovvero una lastra opportunamente studiata per creare l'ideale piano d'appoggio delle tegole che devono scaricare l'acqua in grondaia, inoltre viene prodotta con un passo ridotto al fine di consentire alla tegola di sporgere maggiormente per depositare correttamente l'acqua all'interno del canale di gronda. Nel dettaglio, la Lastra di Partenza ha la parte anteriore con la battentatura a """"taglio retto"""" per essere appoggiata direttamente al listello in legno di gronda senza effettuare tagli o sagomature di alcun tipo, mentre posteriormente prevede un profilo con """"taglio a battente"""" per favorire l'appoggio delle successive lastre di falda evitando il rischio di formazione di """"ponti termici"""". Sia la Lastra di Partenza sia la Lastra di Falda sono provviste di fori ellittici ricavati nella parte piana del profilato metallico, tali da consentire agevolmente il fissaggio meccanico. Il fissaggio deve essere realizzato mediante impiego di tasselli ad espansione se il piano di posa è in calcestruzzo o viti autofilettanti/ chiodi di adeguate dimensioni se il piano di posa è in legno. In corrispondenza dei fori di fissaggio il posatore dovrà ripristinare l'impermeabilizzazione del prodotto mediante applicazione di rondelle in gomma aggiuntive. Terminata la posa delle Lastre di Partenza si procede alla posa delle Lastre di Falda. Il sistema ECO-T® prevede l'utilizzo di una lastra avente larghezza pari al """"passo tegola"""". Per la posa, si procede posizionando la Lastra di Falda dietro la Lastra di Partenza, e poi in successione fino al raggiungimento della linea di colmo. Ad ogni posizionamento delle lastre, si deve provvedere al loro fissaggio meccanico, nonché alla sigillatura degli accostamenti delle lastre mediante l'impiego di una specifica bandella in alluminio dotata di matrice impermeabilizzante al butilico denominata Alu-Col, fornita da A.B. Isolanti come accessorio specifico per il pacchetto ECO-T®. Giunti al colmo, si procede tagliando la Lastre di ECO-T® nella dimensione idonea e si procede, prima della posa e del fissaggio di queste ultime, al posizionamento dei profilati ad """"Y rovesciata"""", ideali per la posa di un listello in legno per il sostegno degli elementi di copertura del colmo. Terminata la posa delle lastre di ECO-T®, fissate meccanicamente e raccordate con Alu-Col per ripristinare l'impermeabilizzazione, è possibile procedere con estrema semplicità alla posa delle tegole o, mediante ausilio di appositi ganci di ancoraggio, dei coppi.