FIBROFIN
malta fine fibrorinforzata a presa aerea

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Fibrofin sostituisce la malta fine tradizionale, risolvendo i problemi che da sempre si riscontrano nell’impiego delle malte da finitura. Il prodotto nasce dall’unione di Malta Fine di Gras Calce con fibre in polipropilene. La presenza delle fibre nell’impasto crea una microreticolatura nello spessore dell’intonaco applicato che contrasta la formazione in superficie delle cavillature.
    Con Fibrofin si possono realizzare intonaci di finitura, interni ed esterni, anche con spessori variabili. Inoltre, in abbinamento con Rasatutto di Gras Calce, è ottima per realizzare rasature di vario tipo, senza l’impiego di rete portaintonaco.

    Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche del prodotto:
    • Composizione: grassello (marcato CE - Direttiva Europea 89/106, secondo Norma UNI EN 459-1), aggregato siliceo 0/1 (marcato CE - Direttiva Europea 89/106, secondo Norma EN 13139), fibre in polipropilene alcali resistenti.
    • Permeabilità al vapore: μ8
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Riportiamo di seguito le caratteristiche prestazionali:
    • Di facile impiego, non necessita di manodopera specializzata.
    • Pratica per la movimentazione e per lo stoccaggio, perché fornita in comodi sacchi in polietilene che possono essere riciclati (mediante raccolta rifiuti differenziata).
    • Essendo premiscelata “in pasta” è pronta all’uso garantendo costanza nelle prestazioni e quindi facilita l’impiego in cantiere.
    • Il composto nella confezione può essere impiegato con le normali attrezzature di cantiere comunemente utilizzate per i prodotti tradizionali.
    • Risparmio di tempo e manodopera specializzata perché evita l’impiego di rete porta intonaco.
    • Facilita le riprese durante la stesura.
  • Fornitura:
    Il prodotto deve essere applicato su un intonaco di supporto preesistente che ne consenta un‘adeguata adesione. La superficie di posa deve essere pulita e consistente (non deve “sfarinare“ o “spolverare“) mentre le caratteristiche chimico/fisiche della stessa devono essere compatibili con la malta. In caso di elevata temperatura, sia dell’ambiente che del supporto, se necessario, bagnare a rifiuto la muratura prima dell’applicazione della malta.
    Come intonaco di finitura interno il prodotto è pronto all’uso. Per l’utilizzo come intonaco di finitura esterno è indispensabile aumentare la resistenza di Fibrofin quindi aggiungere cemento o Rasatutto in dosaggio appropriato: 1 sacco Fibrofin da 25 kg + 6 kg ca. di Rasatutto e 1 sacco Fibrofin da 25 kg + 1,5 kg ca. di cemento.
    Per la posa in opera bisogna applicare il prodotto con spatola metallica. Dopo la stesura eventualmente uniformare con un frattazzino di spugna (inumidire con un pennello la malta applicata prima di frattazzare). Lo spessore d’impiego deve essere minimo di 1 mm e massimo di 3 mm. Con alte temperature ambientali e/o in periodi soggetti a gelate notturne, proteggere Fibrofin nelle prime ore successive alla posa, con idonei teli in polipropilene.
    Il prodotto viene venduto in sacchi in polietilene da 25 kg sia in contenitori metallici sovrapponibili (a rendere) da 48 sacchi (1200 kg ca.) che in confezioni riciclabili da 48 sacchi (1200 kg ca.).
    Il rapporto confezione/volume è pari a ca. 60 sacchi da 25 kg = 1 m3.
    Per il consumo come intonaco (spessore 2 mm), servono 100 kg di Fibrofin per 16/18 m2.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy