FONOSTOPDUO - FONOSTOPTRIO
isolante acustico per rumori di calpestio

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    FonostopDuo e FonostopTrio, prodotti in rotoli, sono isolanti acustici dei rumori da calpestio, disponibili in versione bistrato (tipo Duo) e tristrato (tipo Trio), caratterizzati da elevata resilienza e ideali la protezione acustica dei solai, interni e esterni, con pavimenti galleggianti.

  • Campi di Impiego e Applicazione:
    FonostopDuo e FonostopTrio sono stati progettati per l’isolamento in edilizia non sono costituiti da prodotti di recupero né derivano da altri settori applicativi.
    FonostopDuo è l’isolante acustico dei rumori di calpestio sottile e di elevatissima efficacia; è costituito da una lamina fonoimpedente accoppiata a un tessuto non tessuto fonoresiliente in fibra poliestere ottenuto con un particolare procedimento di “aguglia tura elastica”, progetto esclusivo Index.
    La lamina fonoimpedente è un elemento continuo, impermeabile all’acqua e all’aria, che assolve la funzione di ottimizzare la prestazione acustica otturando le porosità di cui un manufatto edilizio può difettare, attraverso le quali il rumore aereo avrebbe modo di diffondere, ristabilendone la continuità, caratteristica apprezzabile specie su piani di posa discontinui.
    La lamina ha anche il compito di impedire che la pasta fresca cementizia stesa sul materiale isolante in fase di realizzazione del massetto impregni le fibre del tessuto non tessuto annullandone le proprietà elastiche.
    Il tessuto non tessuto è uno strato di separazione elastico fra elementi rigidi, massetto e solaio, che attenua, sia la trasmissione delle vibrazioni provocate dal calpestio degli occupanti sul massetto galleggiante pavimentato, sia le vibrazioni del massetto indotte dal rumore aereo derivante dalle diverse sorgenti sonore. La natura fibrosa del tessuto non tessuto, seppure di spessore ridotto, rappresenta un ulteriore elemento a favore delle capacità isolanti del materiale anche per il rumore aereo che i materiali isolanti a celle
    chiuse non posseggono.
    FonostopDuo, inoltre, è resistente al punzona mento sia statico che dinamico per cui resiste sia al traffico di cantiere in fase di posa, sia, in esercizio, all’azione perforante delle asperità dei sottofondi irregolari sotto il carico del massetto galleggiante.
    FonostopTrio è un isolante tristrato costituito dagli stessi elementi che compongono
    FonostopDuo ma in questo caso la lamina fonoimpedente è rivestita anche sulla faccia
    superiore dallo stesso tessuto non tessuto che riveste la faccia inferiore.
    FonostopTrio completa le prestazioni dell’isolante da cui deriva perché in associazione con FonostopDuo consente di ottenere una rigidità dinamica del sistema ulteriormente superiore tale da soddisfare le esigenze di isolamento di solai leggeri o esigenze particolari superiori ai limiti di legge.
    .
  • Fornitura:

    Index ha progettato e certificato tre sistemi di isolamento basati sull’impiego combinato di
    FonostopDuo e FonostopTrio che consentono di risolvere i problemi di isolamento dei solai più comuni.
    Sistema A
    I rotoli di FonostopDuo vanno svolti conforme il naturale senso di svolgimento
    del rotolo con la faccia superiore azzurra a vista, rivolta verso l’alto, e vanno sormontati
    lateralmente fra loro sovrapponendo l’aletta di sormonto sul foglio adiacente e accostando
    con cura il tessuto non tessuto delle facce sottostanti.
    I fogli copriranno tutto il solaio e verranno fermati e rifilati al piede delle murature perimetrali del locale da isolare. Successivamente tutte le linee di sovrapposizione
    longitudinale e le linee di accostamento trasversale dei teli saranno accuratamente
    sigillate con l’apposito nastro adesivo Sigiltape incollato a cavallo delle stesse.
    Per isolare il massetto galleggiante dai muri perimetrali questi verranno rivestiti per 10 cm con la striscia in polietilene espanso, desolidarizzante, autoadesiva Fonocell, a contenere lo spessore del massetto, che verrà risvoltata e incollata per 5 cm sul materiale isolante steso sul piano del solaio dove verrà ulteriormente fissata con il nastro adesivo Sigiltape.
    Sistema B
    Nel caso di posa di FonostopDuo in doppio strato, il primo verrà posto in opera al contrario rispetto al naturale senso di svolgimento del rotolo, con la faccia superiore azzurra rivolta verso il solaio e la faccia bianca a vista, sormontando i fogli nel senso longitudinale lungo la fascia di sormonto e accostando le teste dei teli evitando di sovrapporle i teli del primo strato copriranno tutto il solaio e verranno fermati e rifilati al piede delle murature perimetrali del locale da isolare e non verranno sigillati.
    Successivamente il secondo strato verrà svolto parallelamente al primo, conforme il senso naturale di svolgimento, con la faccia superiore azzurra rivolta verso l’alto, badando di sfalsarlo per posarlo a cavallo delle linee di accostamento del primo strato.
    Le modalità di posa e sigillatura del secondo telo saranno quelle già indicate per il sistema A posato in monostrato.
    Sistema C
    Nel sistema costituito da FonostopTrio + FonostopDuo verrà posato come primo strato il tipo Trio i cui rotoli verranno svolti sul piano di posa sormontandoli longitudinalmente lungo le apposite fasce di sovrapposizione mentre le teste dei teli verranno accostate con cura evitando di sovrapporle, i teli del primo strato copriranno tutto il solaio e verranno fermati e rifilati al piede delle murature perimetrali del locale da isolare e non verranno sigillati.
    Successivamente il secondo strato, costituito dal tipo Duo verrà svolto parallelamente
    al primo, conforme il senso naturale di svolgimento, con la faccia superiore azzurra rivolta verso l’alto, badando di sfalsarlo per posarlo a cavallo delle linee di accostamento del primo strato.
    Le modalità di posa e sigillatura del secondo telo saranno quelle già indicate per il sistema A posato in monostrato.

© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy