GRASSELLO DI CALCE ANTICO
legante aereo per la preparazione di intonaci di finitura

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Grassello di Calce Antico è ottenuto tradizionalmente con un’accurata preparazione di calce viva purissima in acqua, senza additivi chimici, e con una lunga maturazione che gli conferisce eccezionali proprietà di omogeneità e lavorabilità.
    Trova impiego, come rasante, su qualsiasi tipo di intonaco ed è particolarmente indicato per la finitura di intonaci macroporosi deumidificanti come quelli ottenuti con l’additivo minerale Porotec L’Asciugamuri.
    Grassello di Calce Antico, in combinazione con sabbie di granulometrie diverse, per la realizzazione di intonaci e malte da muratura, rende il preparato plastico e traspirante, nel rispetto delle tradizioni.
    La resistenza meccanica dell’intonaco, debole i primi giorni, aumenta progressivamente arrivando alla durezza della pietra calcarea di origine. Diluito in acqua e con eventuale aggiunta di ossidi colorati è utilizzabile per tinteggiare.
  • Fornitura:
    Il prodotto è pronto all’uso; è sufficiente emulsionarlo bene e lasciarlo riposare alcuni minuti. Per una finitura liscia applicare tal quale. (resa: 20 kg di grassello circa 10 mq).
    Per una finitura a civile aggiungere 10-12 kg di sabbia vagliata da 0/0.7mm.
    Per un intonaco a base di grassello di calce aggiungere il 75% di sabbia vagliata da 1.5/3mm, (non superare 3 mm di spessore).
    Per una finitura su intonaci macroporosi deumidificanti aggiungere mezzo sacchetto di Porotec da 250 gr ogni secchio da 20 kg.
    Per tinteggiature diluire 1 kg di Grassello con 3-4 litri di acqua.
    Per una finitura colorata aggiungere coloranti a base di ossidi minerali (attenzione, il colore può risultare non uniforme).
    Nella preparazione di malte per intonaci o per finiture, le rese variano a seconda delle applicazioni e della granulometria delle sabbie utilizzate. La sua applicazione deve essere effettuata entro 2 o 3 giorni dal completamento dell’intonaco, con spatola metallica o di legno su fondo inumidito fino ad ottenere la finitura desiderata.
    Per intonaci passiti creare aggrappo raschiando la superficie e bagnando a rifiuto, prima dell’applicazione del grassello di finitura, in modo da evitare l’uso di aggrappanti chimici che inibiscono la traspirazione.
    Un’eventuale seconda mano può essere applicata appena la superficie della prima risulta asciutta al tatto.
    Tempo di essiccazione: 6-8 ore.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy