GRIDFLEX
cassaforma a graticcio di nuova generazione per solai di edilizia residenziale

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    Gridflex è una cassaforma a graticcio per solai adattabile a tutte le planimetrie, da quelle semplici a quelle complesse.
    E’ costituito da 3 soli elementi movimentabili a mano: graticcio, pannello di rivestimento e puntello.
    Questo sistema accelera il ciclo di produzione grazie alla rapidità di montaggio e contribuisce ad incrementare la produttività del cantiere. Ad esempio In un cantiere con un solaio di 750 mq, con lastre Predalles e altezza all’intradosso di 3,30 m., il tempo impiegato per il montaggio del sistema, dei pannelli di rivestimento per travi a spessore è stato pari a 75 ore, mentre per il successivo smontaggio ne sono state impiegate 50, ciò significa che l’incidenza delle ore/mq della manodopera è stata pari a 0.16 ore /mq.

  • Campi di Impiego e Applicazione:

    Gridflex permette di realizzare un impalcato continuo immediatamente calpestabile, senza aperture all’interno e protetto lungo i bordi: si minimizzano in tal modo i rischi di inconvenienti durante la fase di impiego.
    Inoltre si evita il rischio di caduta dall’alto durante le operazioni di messa in opera del piano in quota, perché gli addetti operano dal piano sottostante.
    L’allestimento di un piano continuo permette di evitare i rischi tipici sia di cadute, sia di infortunio dovuto all’eventuale rottura di pignatte nelle successive fasi di formazione del solaio e posa degli alleggerimenti
    È anche possibile fare a meno del ponteggio di facciata, poiché il sistema prevede la possibilità di aggiungere ai graticci dei parapetti di protezione che vengono preassiemati e montati dal basso.
    La regolazione telescopica degli elementi a graticcio consente un adattamento a qualsiasi geometria dei solai. La concezione del sistema permette di risolvere le compensazioni tramite “sovrapposizione” degli elementi (adattabilità in entrambe le direzioni) – regolazione telescopica.
    Le compensazioni longitudinali vengono effettuate con i graticci gialli, mentre quelle trasversali con i graticci rossi. Risultato: nessun vuoto sul piano di calpestìo (minimizzazione delle superfici residue)
    Il pannello di rivestimento è scelto liberamente e posato in sicurezza. E’ possibile realizzare superfici a vista, con qualunque tipo di finitura superficiale.
    Nel caso di solai in laterizio con travetti prefabbricati non è necessario rivestire l’intera superficie da casserare, ma soltanto le zone effettivamente interessate dal getto. Per i solai a getto pieno, invece, è possibile realizzare superficie a vista. I pannelli possono essere fissati con chiodatura direttamente sull’intradosso della trave in alluminio.

    Per quanto riguarda il disarmo si inizia dagli adattamenti trasversali (graticci rossi) e si e si prosegue con le zone standard utilizzando l’asta di montaggio.
    E’ possibile effettuare il disarmo parziale anticipato, mediante l’utilizzo di puntelli addizionali, i graticci vengono rimossi a pochi giorni dal getto (generalmente tre giorni). L’attrezzatura recuperata è subito disponibile per la fase di getto successiva con un conseguente risparmio di attrezzatura e riduzione dei costi.
    I puntelli per il disarmo possono essere utilizzati anche come sottopuntellazione.

  • Fornitura:

    La sequenza di montaggio degli elementi è manuale, semplice e ripetitiva:
    • aggancio dell’elemento a graticcio
    • sollevamento per mezzo di asta di montaggio
    • posizionamento puntello

© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy