IMPIANTI A TORRE
impianto di betonaggio a torre
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Gli impianti di betonaggio a torre hanno il vantaggio di avere la movimentazione dei componenti per l’estrazione, il dosaggio e l’immissione nel mescolatore esclusivamente per gravità.
Questa caratteristica comporta un triplice vantaggio:
• una notevole riduzione degli elementi meccanici con risparmio nelle potenze installate e soprattutto con semplificazione e/o mancanza di manutenzione;
• diminuzione dei tempi di ciclo della produzione rispetto ad altri tipi di impianto proprio per l'assenza di trasportatori (nastri, skips, etc);
• notevole riduzione del tempo del primo ciclo.
Inoltre, lo stoccaggio verticale degli inerti consente grandi volumi in una superficie di base relativamente piccola.
Riportiamo di seguito le caratteristiche di un impianto di betonaggio a torre realizzato in Veneto:
- Torre di stoccaggio dei componenti, di dosaggio e di muscolazione.
- Altezza della torre: 30m.
- Tramogge degli inerti: 12.
- Capacità di stoccaggio degli inerti: 600m³.
- Silos del cemento: 4.
- Capacità di stoccaggio del cemento: 380t.
- n. 2 mescolatori orizzontali da 2m³.
- Produzione di calcestruzzo per ora: 120m³.
- Vagonetti di testa: 3.
- Sistemi di getto (Carro-getto): 5.
- Capacità di getto per ora: 90m³.