ISOLSAN
intonaco premiscelato deumidificante ad elevato potere termoisolante a base di leganti idraulici macroporosi e speciali additivi

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Per il risanamento termico di murature colpite da umidità e da sali nocivi Edilteco ha creato una specifica linea di prodotti tra i quali spicca Isolsan, l’intonaco premiscelato deumidificante ad elevato potere termoisolante.
    Isolsan è composto da leganti idraulici macroporosi, additivati con Drymur (additivo liquido porogeno per il confezionamento di malte macroporose deumidificanti ad alta traspirabilità), selezionati e predosati; perle vergini di polistirene espanso perfettamente sferiche a granulometria costante.
    L’intonaco Isolsan è stato pensato per la deumidificazione, il risanamento e l’isolamento termico a cappotto di pareti esterne, pareti perimetrali e divisorie afflitte da risalita capillare. Inoltre esso consente l’eliminazione dei ponti termici e protegge le facciate esterne dalle acque meteoriche.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Tra le principali caratteristiche prestazionali di Isolsan sono da evidenziare la densità a secco (230 kg/mc), la resistenza alla compressione - 28 gg (1,28 N/mmq), la resistenza alla flessione - 28 gg (0,38 N/mmq), il coefficiente di conduttività termica (0,068 W/mK) e la resistenza alla diffusione del vapore acqueo (9,00).
  • Fornitura:
    Isolsan è fornito in sacchi (70 l resi), i pallet contengono 40 sacchi.
    I sacchetti sono conservabili per minimo 6 mesi in luogo fresco ed asciutto, al riparo dal gelo e dall’acqua.
    Per l’applicazione di Isolsan con macchina intonacatrice: è indispensabile allestire l’intonacatrice con miscelatore elicoidale a pala piena, polmone specifico per prodotti alleggeriti, vite a passo lungo e tappo o ugello del diametro di 14 mm.
    Per l’applicazione manuale è necessario impastare – per almeno cinque minuti e, comunque, non oltre i dieci - con betoniera o con impastatrice orizzontale, idratando il contenuto di un sacco con circa 9-10 litri di acqua pulita. Successivamente, applicare uno strato iniziale di circa 1 cm di Isolsan. Dopo che il primo strato ha completato la fase di presa (non meno di 4 ore, non oltre 24 ore), applicare il secondo strato (massimo 2,5 – 3,0 cm). Gli spessori totali di posa ammessi sono: minimo 3 cm– massimo 12 cm.
    Dopo 24 – 96 ore dalla posa di Isolsan (in funzione delle condizioni ambientali e degli spessori applicati), procedere alla grattatura superficiale con rabotto o americana o staggia.
    Trascorsi non meno di 10 giorni dalla posa di Isolsan, è possibile procedere all’applicazione di rasatura eseguita utilizzando Isolteco Rasatura, Baumit PutzSpachtel o malta bastarda additivata con Drymur. Qualora si voglia aumentare la resistenza agli urti concentrati, nello spessore della rasatura potrà essere annegata una rete in fibra di vetro. Lo spessore massimo di posa della rasatura deve obbligatoriamente essere di 4 – 5 mm.
    La finitura può essere eseguita, alternativamente, con malta fine o grassello miscelato con Isolteco Rasatura, finiture colorate minerali in polvere (tipo Isolteco Rasatura Colorato Minerale, Baumit Edelputz e Edelputz Extra), finiture colorate ai silicati in pasta (tipo Isolteco Rasatura Colorato Silicati e Baumit SilikatPutz) o finiture colorate silossaniche in pasta (tipo Baumit SilikonPutz).
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy