ITALMANT®
biostuoie e bioreti antierosione in fibre naturali

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    La famiglia Italmant è composta da biostuoie e da bioreti naturali.
    Le biostuoie, Italmant, sono antierosione, biodegradabili e costituite da fibre vegetali confinate da due microreti di polipropilene fotossidabili trapuntate.
    Le bioreti naturali, Italmant – Net, sono antierosione, in fibre naturali, completamente biodegradabili, tessute a maglia aperta ed intrecciate secondo le due direzioni ortogonali.

    Per le biostuoie le fibre vegetali utilizzate sono paglia, cocco, legno e sisal, mentre per le bioreti vengono utilizzate juta e cocco.

    I campi di applicazione dei sistemi sono: capping di discariche, terre rinforzate, argini, fossi di scolmo, canali di bonifica, scarpate e versanti da rinverdire, sponde di corsi d’acqua.
    Le diverse tipologie di biostuoie vengono utilizzate prevalentemente in presenza di terreni regolarizzati o comunque con asperità poco accentuate, laddove il prodotto può aderire al terreno sottostante in modo ottimale.

  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Lo strato di fibre garantisce una copertura omogenea e continua, ideale per una efficace protezione contro l’impatto delle gocce d’acqua, impedendo o comunque rallentando drasticamente il deflusso superficiale, dando vita ad un miglioramento delle condizioni microclimatiche per un rinverdimento più efficace.

    Più laboriose da collocare delle normali biostuoie, sono però più resistenti e durature, grazie anche ai fili ritorti ed intrecciati a macchina. Le bioreti risultano ideali in presenza di substrati con forti asperità ed irregolarità perché si adattano perfettamente al profilo consentendo all’erba di passare attraverso le proprie maglie centimetriche, senza il pericolo di soffocarla.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy