LAMIERE GRECATE E SOLAI COLLABORANTI
lamiere grecate ottenute

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Le Lamiere Grecate della Elcom System S.p.A. sono state studiate per realizzare coperture, pareti e solai collaboranti. In particolare in questi ultimi l’elasticità del sistema permette grande facilità d’impiego in qualsiasi condizione (il modulo di elasticità dell’acciaio è E = 210.000 N/mmq). La possibilità di lavorazioni particolari quali la centinatura e l’imbutitura permette poi l’utilizzo su ogni tipo di costruzione.
    Le lamiere grecate sono ricavate per profilatura mediante deformazione a freddo dei seguenti materiali:
    · Acciaio al carbonio rivestito da uno strato di zinco applicato in continuo per immersione a caldo conforme alle norme UNI EN 10147 con caratteristiche meccaniche non inferiori a quelle degli acciai previste dal D.M. del 09/01/96
    · Acciaio inox le cui caratteristiche sono definite dalle norme UNI 10372
    · Alluminio con carico di rottura minimo di 150 MPa, norme UNI 10372
    · Rame con caratteristiche meccaniche e stato fisico definito dalla norma UNI EN 1172.
    I materiali descritti, a eccezione del rame, possono essere forniti con un rivestimento organico mediante un ciclo di preverniciatura a caldo applicato in continuo (coil coating) prima della profilatura, avente caratteristiche secondo le specifiche delle norme EN 10169-1 e ENV 10169-2.
    Ai nastri di supporto, dopo sgrassaggio e pretrattamento delle superfici, a seconda della loro natura, viene applicato a rullo una mano di fondo il cui spessore è di 5 microns; dopo la relativa cottura a 220/250°C circa, viene applicata una mano a finire. Il tipo di rivestimento standard è in poliestere con spessore di 25 microns. Rivestimenti diversi possono comunque essere forniti a richiesta.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Le lamiere grecate ottenute da coils preverniciati resistono maggiormente agli agenti atmosferici e presentano un elevato grado di finitura nelle varie tinte. Le garanzie sulla preverniciatura sono in funzione delle resine applicate, delle condizioni di esposizione e dell’uso dei manufatti.
    Le tolleranze massime dimensionali e di forma in questi prodotti non superano i valori contemplati dalle norme UNI EN 508-1-2-3.
    Per definire parametri statici dei prodotti si fa riferimento alle norme CNR 10022-84 relative alle istruzioni per la costruzione di profilati a freddo e alle raccomandazioni AIPPEG (Associazione Italiana Produttori Pannelli ed Elementi Grecati).
    Le particolari impronte sui lati delle greche permettono, nel caso vengano utilizzate per realizzare solai collaboranti, l’ancoraggio del getto in calcestruzzo impedendone lo scorrimento longitudinale o il distacco verticale.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy