LAMINATO RHEINZINK
laminato in lega di zinco-rame-titanio
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Il laminato Rheinzink è un’esclusiva lega di zinco-rame-titanio, sviluppata per le applicazioni in architettura, quali coperture, facciate e lattonerie.
Il materiale è certificato quale prodotto naturale anche nella versione prepatinata, infatti mediante un proprio processo di decapaggio unico al mondo, diverso dalla verniciatura o dall’applicazione di sostanze cromatiche superficiali, esso permette di mantenere integre le originarie proprietà del metallo consentendo al materiale di sviluppare la patina protettiva in forma naturale.
Nel processo continuo di produzione, con il costante monitoraggio delle caratteristiche meccaniche e fisiche, la lega Rheinzink è lavorata in nastri con spessori variabili tra 0,70 e 1,50 mm . Il laminato è quindi disponibile in coils o fogli piani nella larghezza massima di 1000mm.
Il Rheinzink viene sottoposto a intensivi e volontari test effettuati da parte di autorevoli istituti, al fine di dimostrare l’attenzione che Rheinzink rivolge alla qualità e alla rispondenza del materiale agli elevati standard qualitativi.
Il TÜV Rheinland/Berlin/Brandenburg ha sviluppato e stabilito i criteri QUALITY ZINC. Tali criteri si basano principalmente sul controllo delle caratteristiche meccaniche-tecnologiche e della composizione chimica. Il materiale è così sottoposto a un monitoraggio continuo durante tutto il processo produttivo nonché intensi test di laboratorio.
Rigorose analisi attuate dall’Institut Bauen und Umwelt lo identificano quale prodotto ecologico ed ecosostenibile.
- Campi di Impiego e Applicazione:
Il Rheinzink prodotto dal processo di laminazione presenta una superficie lucida che, esposta agli agenti atmosferici, si trasforma in una patina grigio chiara. Questo processo naturale non progredisce in egual misura su tutta la superficie ma inizialmente presenterà delle superfici variegate che si uniformeranno nell’arco di diversi anni, a seconda delle condizioni climatiche locali.
Al fine di ottenere un aspetto patinato e uniforme della superficie fin dalla posa, Rheinzink ha brevettato e sviluppato un esclusivo sistema di decapaggio che permette di usufruire di due versioni di superfici prepatinate: Rheinzink -„prepatinato pro grigio chiaro e il Rheinzink -„prepatinato pro grigio scuro.
La particolarità del sistema di decapaggio Rheinzink, permette di mantenere integre le originarie proprietà del metallo e di consentire al materiale di sviluppare la patina protettiva in forma naturale per mostrare nel tempo il caratteristico invecchiamento, motivi per i quali il Rheinzink può vantare i certificati ECO, TÜV, Cradle2Cradle e IGEF.
Il laminato Il Rheinzink viene sottoposto a intensivi e volontari test effettuati da parte di autorevoli istituti, al fine di dimostrare l’attenzione che Rheinzink rivolge alla qualità e alla rispondenza del materiale agli elevati standard qualitativi.
Il TÜV Rheinland/Berlin/Brandenburg ha sviluppato e stabilito i criteri QUALITY ZINC. Tali criteri si basano principalmente sul controllo delle caratteristiche meccaniche-tecnologiche e della composizione chimica. Il materiale è così sottoposto a un monitoraggio continuo durante tutto il processo produttivo nonché intensi test di laboratorio.
Rigorose analisi attuate dall’Institut Bauen und Umwelt lo identificano quale prodotto ecologico ed ecosostenibile.
Il laminato Rheinzink è dotato delle seguenti certificazioni: DIN ISO 14025, III quale prodotto ECO; QUALITY ZINC - TÜV Rheinland/Berlin/Brandenburg; IGEF (società internazionale per l’elettrosmog) per le sue caratteristiche di protezione dalle radiazioni elettromagnetiche; Cradle2Cradle Silver.
- Fornitura:
Il Rheinzink è un materiale di elevate prestazioni e lunghissima durata in assenza di manutenzione, caratteristiche che vengono garantite solo da un’appropriata attenzione verso il materiale e soprattutto dall’applicazione della idonea tecnica di posa.
A tal fine Rheinzink si occupa da 40 anni della divulgazione delle adeguate tecniche applicative sia tradizionali sia brevettate esclusivamente per i propri prodotti, fondamentali per una corretta progettazione ed esecuzione delle opere.
Per questo, il centro di ricerca Rheinzink ha redatto e pubblicato diversi manuali e compendi contenenti indicazioni tecniche specifiche per i vari particolari costruttivi.
È attivo inoltre il Centro di Consulenza che può fornire una valutazione tecnica ed economica nella soluzione Rheinzink di ogni specifico intervento.
L’importanza della posa di qualità
Rheinzink ha da sempre posto una particolare attenzione all’ottimizzazione e all’affermazione della qualità. I prodotti Rheinzink, ottenuti attraverso collaudati processi produttivi, si distinguono per precisione, estetica e durata.
Fin dal 2005 con la costituzione del gruppo Rheinzink –Installatori di Qualità si è voluto dar seguito a queste procedure, salvaguardando l’adeguata applicazione e posa.
I Rheinzink –Installatori di Qualità sono imprese qualificate che hanno assunto l’impegno di lavorare secondo quanto previsto dalla manualistica Rheinzink e il cui operato viene valutato e certificato periodicamente da Rheinzink Italia.
L’adesione a tale qualifica viene esibita con apposito distintivo a fronte del certificato rilasciato dalla Rheinzink con validità per il biennio in corso attestante la specifica professionalità.