Campi di Impiego e Applicazione: Leonardo X1 prevede un'interfaccia utente moderna, amichevole e configurabile dall'utente: la disposizione a finestre affiancate permette di sfruttare in pieno la tecnologia RTSE, sviluppata da Leonardo Software House, per avere sempre sotto controllo l'evoluzione dei calcoli topografici e la restituzione grafica.
Il libretto delle misure è sempre in linea con il CAD così come il Libretto Pregeo, assicurando una costante coerenza del progetto grazie al continuo aggiornamento automatico senza bisogno di interventi manuali dell'operatore.
Libretto misure
L'interfaccia grafica del libretto delle misure, basata su un'agile struttura ad albero con esposizione tabellare dei dati analitici, offre a colpo d'occhio la comprensione immediata dell'organizzazione del libretto permettendo di controllare e modificare la conformazione del rilievo in modo semplice e preciso.
Grazie alla tecnologia RTSE, che implementa un'attiva e costante correlazione fra libretto delle misure e finestra grafica, tutte le modifiche apportate ai dati proposti nelle tabelle del libretto hanno un immediato riscontro nel CAD, senza che sia mai necessario effettuare un ricalcolo o attivare l'aggiornamento della rappresentazione grafica.
In pratica la posizione nel CAD dei punti del rilievo viene modificata automaticamente solo in seguito a variazioni apportate al libretto di campagna.
Operazioni topografiche
Leonardo X1 consente di usare i dati del libretto per effettuare le più comuni operazioni topografiche come l'ex centro, le aperture e le chiusure a terra e le operazioni di picchettamento per polari.
Il CAD
Il CAD di Leonardo X1 è realizzato appositamente per l'utilizzo nei campi specifici del rilievo, della restituzione e della progettazione territoriale: la sua interfaccia è accattivante e ricca di funzioni e comandi studiati per rendere il lavoro rapido e preciso. Un potente motore grafico, permette di eseguire in tempo reale operazioni di zoom, pan, spostamento e rigenerazione di migliaia di entità.
Tutte le operazioni di collimazione e di inserimento sono agevolate da strumenti di snap (al punto, al vertice, al punto medio, al centro figura, ecc) e di vincolo assi. Il CAD integra inoltre la gestione completa sia degli stili di testo sia della lista dei layers. Durante l'inserimento di una entità il CAD, se richiesto, ne calcola la quota desumendola dalle figure 3D, in funzione dello snap attivo.
Inoltre consente all'utente l'inserimento di precisione mediante una dettatura analitica opzionale e permette di limitare l'applicazione delle funzioni alle sole entità individuate mediante filtri di selezione specifici.
Particolarmente duttile la funzione di associazione delle “etichette” di testo, che consentono fra l'altro la quotatura personalizzata delle entità. Leonardo X1 è perfettamente compatibile con software CAD di terze parti grazie alle funzioni di Import/Export che permettono la produzione, tra gli altri, di file DXF, DWG, ADF e di file di testo dal formato completamente personalizzabile.