LEONARDO X3
software topografico

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Leonardo X3 aggiunge alle già ricche funzioni di Leonardo X2, tutta una serie di strumenti mirati alla modellazione del territorio: generazione di un modello a triangoli a partire da un piano quotato, disegno delle curve di livello, disegno di profili altimetrici, calcolo di volumi con diverse modalità, visualizzazione tridimensionale del lavoro e tantissime altre.
    Il tutto in un CAD veloce e potente dalle prestazioni eccezionali sviluppato interamente da Leonardo Software House.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Leonardo X3 prevede un'interfaccia utente moderna, amichevole e configurabile dall'utente. La disposizione a finestre affiancate permette di sfruttare pienamente la tecnologia RTSE, sviluppata da Leonardo Software House, per aver sempre sotto controllo l'evoluzione dei calcoli topografici e della restituzione grafica.
    Il libretto misure in linea con il CAD ed il DAT Pregeo assicura un continuo aggiornamento automatico del progetto senza interventi manuali da parte dell'operatore.
    Libretto dinamico
    L'interfaccia grafica del libretto delle misure, basata su un'agile struttura ad albero con esposizione tabellare dei dati analitici, offre a colpo d'occhio la comprensione immediata dell'organizzazione del libretto permettendo di controllare e modificare la conformazione del rilievo in modo semplice e preciso.
    Grazie alla tecnologia RTSE, che implementa un'attiva e costante correlazione fra libretto delle misure e pagina grafica, tutte le modifiche apportate ai dati proposti nelle tabelle del libretto hanno un immediato riscontro nel CAD, senza che sia mai necessario effettuare un ricalcolo o attivare l'aggiornamento della rappresentazione grafica.
    In pratica la posizione nel CAD dei punti del rilievo viene modificata automaticamente solo in seguito a variazioni apportate al libretto di campagna senza che nessuna entità CAD sia rigenerata.
    Operazioni topografiche
    Oltre al convenzionale calcolo celerimetrico speditivo, Leonardo X3 consente di usare i dati del libretto per effettuare tutte le più comuni operazioni topografiche (intersezioni, poligonali aperte, chiuse, vincolate o libere), gli "artifici" catastali (ex centro, aperture e chiusure a terra), le operazioni di picchettamento per polari, per distanza e squadro e picchettamento GPS, le linee di livellazione dal mezzo e dagli estremi, oltre alla classica operazione di compensazione rigorosa di una rete di punti con la produzione di report dettagliati ed il disegno delle ellissi standard di errore.
    Rilievo misto
    Il libretto di Leonardo X3 è in grado di gestire rilievi misti (GPS e stazione totale), unificando le relative misure in un unico rilievo e generando correttamente il libretto misure DAT Pregeo con le righe 1 e 2 di tipo tradizionale (stazione e misure polari su punti celerimetrici) e di tipo GPS (punto di emanazione, componenti baselines e informazioni GPS quali GDOP e PDOP).
    Il libretto è completo di modifica dei parametri di precisione della baseline (matrice di varianza e covarianza, matrice dei cofattori ed RMS).Le misure GPS vengono trattate mediante algoritmi di conversione con ricerca automatica della migliore soluzione. Ad esempio, l'applicazione della conversione a 7 parametri, con calcolo automatico dei medesimi, viene condotta in modo autonomo in presenza di punti noti nei 2 sistemi di coordinate (WGS 84 e sistema di arrivo), oppure mediante i parametri di trasformazione dedotti da file di tipo GR1 di proprietà dell'I.G.M. (Istituto Geografico Militare).
    Nel contesto di un rilievo misto vengono gestite anche le misure di dettaglio a squadro e le misure di livellazione.
    Particolare cura infine è stata posta nella gestione dell'aspetto grafico del rilievo. È possibile associare ad ogni punto del rilievo delle proprietà per definirne l'aspetto grafico (simboli e/o testo quali codice, quota, commento) e gestionale, con gli attributi già suddivisi nei layer di destinazione, potendo anche definire l'appartenenza dei punti, come vertici, ad un'entità grafica (ad esempio assi, confini, linee di discontinuità).
    Compensazione di rete
    Le operazioni di compensazione delle coordinate sono effettuate con il metodo “ai minimi quadrati”, trattando le misure del libretto come elementi di una unica rete. La scelta delle misure da utilizzare è resa semplice e rapida da caselle di inclusione/esclusione, icone indicatrici e filtri di ricerca e selezione anche basati sulle operazione topografiche già presenti nel libretto.
    Le impostazioni di calcolo predefinite permettono di lanciare il calcolo senza interventi preventivi da parte dell’operatore e tutte le modifiche apportate alle impostazioni per affinare il calcolo sono memorizzate poiché possano essere usate nelle sessioni successive.

    Ultimato il calcolo, lo spazio contenente l’esito dei calcoli viene allargato in modo automatico per consentire una agevole lettura dei risultati e le tabelle prodotte possono essere salvate su file di testo. Ogni fase di calcolo è documentata in modo chiaro ed approfondito, così come ampia e dettagliata è la documentazione finale con i risultati ottenuti, i dati per la loro analisi statistica e le dimensioni delle ellissi di errore, disegnate nel CAD oltre che documentate analiticamente.
    I risultati del calcolo di compensazione possono infine essere riportati nel libretto di campagna o essere semplicemente valutati senza che influiscano sulle coordinate già calcolate nel libretto.
    Catasto
    Con Leonardo X3 gestire il libretto catastale è estremamente semplice. Nel menu Catasto sono riconoscibili i comandi tanto familiari a chi deve gestire autoallestiti o estratti di mappa da aggiornare.
    Tutto è stato curato affinché il lavoro catastale sia portato a termine operando esclusivamente con Leonardo X3, delegando a Pregeo solo le ultime operazioni formali, ovvero la verifica del libretto e la stampa dell'elaborato finale in PDF.
    In particolare è possibile partire da zero con autoallestiti, oppure lavorare sugli estratti di mappa operando su file EMP e PNG forniti dall'Amministrazione del Catasto. L'integrazione di nuove particelle e di fabbricati avviene grazie a moderni strumenti di inserimento che permettono di sfruttare a pieno le potenzialità del CAD di Leonardo X3.
    Anche le operazioni di orientamento, di adattamento e di elaborazione delle nuove particelle sono rese immediate e veloci grazie alla forte interazione fra libretto Pregeo e finestra CAD. Ad esempio, l'adattamento dei punti del libretto su quelli dell'estratto di mappa può essere eseguito sia manualmente che in maniera automatica.
    Database censuario automatico
    La normale gestione dello schema ausiliario, di frazionamento e mappale è estremamente funzionale e fortemente correlata alla finestra grafica, per esempio durante la dettatura analitica, ove è possibile inserire i dati di una particella selezionandola direttamente nel CAD.
    Leonardo X3 inoltre propone efficientissime operazioni in blocco che consentono di compilare automaticamente il DB censuario nonché di elaborare ed aggiornare l'estratto di mappa in modo estremamente rapido ed efficiente.
    Un esempio: l'operazione di blocco "frazionamento" permette, scelte anche numerose particelle da frazionare, di ottenere per ciascuna di esse, la scrittura nel db censuario, della riga con i dati della particella originaria, di quella della sua soppressione e di tutte le righe con i dati di costituzione delle particelle in cui la originaria è stata frazionata, tutto questo con un solo clic. Provata una volta la potenza di questi strumenti non se ne potrà più fare a meno.
    Non meno importanti sono le altre funzioni offerte a chi lavora in ambito catastale. Eccone alcune:
    . completa gestione di files TAF;
    . calcoli topografici anche su libretti misti GPS/Stazione totale;
    . rototraslazione automatica sui PF presenti nel libretto;
    . verifica delle misurate da DIS (con possibilità di download automatico delle DIS mancanti e/o delle DIS obsolete tramite connessione Internet);
    . cura ed editing della relazione tecnica, personalizzabile dall'utente;
    . stampe dei modelli (Pregeo);
    . invio automatico del libretto elaborato a Pregeo;
    . stretta connessione fra CAD e libretto DAT PREGEO con memorizzazione di quest'ultimo nel progetto di Leonardo X3 in modo che sia possibile la sua revisione ed integrazione in fasi di lavoro successive, senza alcun obbligo di terminare il lavoro in un'unica sessione.
    Modellazione
    Leonardo X3 prevede la modellazione del terreno con modalità TIN (a triangoli irregolari), adatta per l’estrazione di curve di livello, sezioni e profili terreno e calcoli di volume rispetto a piani, anche inclinati.
    La gestione a modelli multipli di Leonardo X3 consente l’elaborazione di calcoli anche complessi tra diverse situazioni terreno/progetto nell’ambito dello stesso lavoro, confrontando più modelli tra loro e garantendo un preciso calcolo dei volumi di sterro/riporto.
    Curve di livello
    Le curve di livello vengono calcolate automaticamente su qualsiasi TIN. La procedura consente di impostare il passo e gli attributi grafici separatamente per le normali e per le direttrici. Vengono inoltre marcate con un particolare attributo nel cad in modo da poterle manipolare con estrema semplicità.
    Profili
    I profili terreno vengono estratti automaticamente da uno o più modelli del terreno e vengono disegnati in una finestra CAD dedicata, dalle potenzialità grafiche pari a quella principale.
    Sono completamente personalizzabili graficamente, con tutte le componenti già suddivise in layer predefiniti. I parametri di personalizzazione possono essere salvati in configurazioni definite dall'utente. Le sezioni possono essere comunque disposte sul terreno.
    Calcolo dei volumi
    I volumi sono le informazioni più importanti che si possono ottenere dalle TIN. Tale calcolo può essere effettuato tra un modello (TIN) ed un piano (orizzontale o inclinato), per confronto fra due modelli e inoltre può essere calcolato il piano di passaggio dato il volume da ottenere.
    Il CAD
    Il CAD di Leonardo X3 è realizzato appositamente per l'utilizzo nei campi specifici del rilievo, della restituzione e della progettazione territoriale. L'interfaccia è estremamente amichevole, di immediata comprensione e ricca di funzioni e comandi studiati per rendere il lavoro rapido e preciso.
    Con le ultime versioni la velocità di generazione e trattamento delle entità grafiche è cresciuta ulteriormente permettendo l'elaborazione di decine di migliaia di entità in tempo reale nelle normali operazioni di zoom dinamico, pan, snap, spostamento e rigenerazione. Nel CAD di Leonardo X3 l'inserimento delle entità è reso semplice e preciso dalle modalità di snap (al punto, al vertice, al punto medio, al centro figura e numerose altri), dalle funzioni di inserimento con cursore vincolato dinamicamente (ortogonale, tangente, parallelo e altre) e dalle linee guida.
    Il CAD integra inoltre la gestione completa degli stili di testo, della palette dei colori e della lista dei layers. È dotato di numerose funzioni di inserimento e calcolo di entità come lo spostamento, la copia e la duplicazione, l'unione, il raccordo, il taglio, la rotazione, il ridimensionamento, la proiezione e tantissime altre.
    Durante l'inserimento di una entità, il CAD ne calcola la quota desumendola dalle figure 3D e/o dai modelli a triangoli sottostanti, in funzione dello snap attivo. Consente inoltre all'utente l'inserimento di precisione mediante una dettatura analitica opzionale e permette di limitare l'applicazione delle funzionalità alle sole entità individuate mediante filtri di selezione specifici.
    Particolarmente duttile la funzione di associazione delle “etichette” di testo, che consentono fra l'altro la quotatura personalizzata delle entità. La grafica è supportata anche dalla vista aerea e dalla rappresentazione 3D con ombreggiatura. Leonardo X3 è perfettamente compatibile con software CAD di terze parti grazie alle funzioni di Import/Export, che implementano formati quali DXF/DWG, CXF, FBK e la completa personalizzazione dell'export in formato ASCII.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy