LIGHT MILLENNIUM
automatismo per porte scorrevoli

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Light Millennium è un nuovo automatismo per porte scorrevoli di Sesamo che coniuga design ricercato, tecnologia avanzata e prezzo competitivo. Esso nasce come soluzione automatica per quegli ingressi in cui la praticità non può essere limite all’immagine architettonica; la sua tecnologia di progettazione e di costruzione lo rendono poi di facile installazione oltre che di semplice manutenzione.
    Light perché la leggerezza per Sesamo significa, da sempre, automazioni per porte scorrevoli dal prezzo molto competitivo. Millennium perché il nuovo automatismo utilizza le più avanzate tecnologie elettroniche e meccaniche del nuovo millennio. Materiali di alta qualità, soluzioni tecnologiche innovative uniscono alla semplicità di installazione, uso e manutenzione la sicurezza
    di un automatismo fatto perdurare nel tempo.
    Ecco di seguito riportate alcune delle caratteristiche tecniche di questo sistema.
    · Tensione nominale di alimentazione: > 230 V
    · Frequenza nominale: 50 W
    · Potenza nominale: 150 W
    · Velocità di apertura automatismo 1 anta: 70 cm/s
    · Velocità di apertura automatismo 2 ante: 140 cm/s
    · Portata massima ammissibile automatismo 1 anta: 120 kg
    · Portata massima ammissibile automatismo 2 anta: 80+80 kg
    · Peso dell’automatismo per metro lineare: 8,5 kg/m
    · Dimensioni automatismo: 115h x 180 mm
    · Tipo di utilizzo: servizio continuo.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Light Millennium è dotato di una robusta cassa in profilato estruso di alluminio preforato per facilitare l’installazione dell’automatismo a muro e di un coperchio nel medesimo materiale dal design particolarmente slanciato e con sofisticato sistema di aggancio il quale permette di effettuare la sua ispezione senza che ne sia necessaria la completa rimozione.
    Il coperchio è dotato di canalette in cui è possibile inserire appositi spazzolini di chiusura. Qualora si utilizzino ante molto sottili è possibile garantire la completa chiusura tra coperchio ed anta mediante un profilo tamponamento opzionale in alluminio. Tale profilo può essere fornito in alluminio: grezzo, ossidato nero e argento o verniciato secondo il codice RAL.
    I carrelli per il sostentamento dell’anta sono realizzati in acciaio mentre la regolazione dell’altezza anta è resa particolarmente semplice dalla presenza di un sistema ad eccentrico inserito nel cuscinetto. Un apparato di antiscarrucolamento di semplice regolazione evita poi sobbalzi dell’anta nelle fasi di forte accelerazione, frenata o inversione del moto.
    Le ruote dei carrelli sono realizzate in acciaio brunito ad alta resistenza e scorrono su di una guida di materiale plastico che garantisce un elevato livello di silenziosità e di resistenza all’usura e che può essere facilmente sostituita senza dover cambiare l’intero automatismo.
    La trasmissione del moto è a trazione diretta tramite cinghia dentata antistatica ed antirumore rinforzata con fibre interne di Kevlar.
    La maggior parte dei componenti elettromeccanici risiede su di un modulo in acciaio; in questo modo si semplificano le operazioni di assemblaggio, cablaggio, manutenzione ed installazione con un concetto di razionalità degli spazi estremamente innovativo. Inoltre c’è la possibilità di installare i componenti elettromeccanici in una fase successiva all’installazione della trave a muro e di regolare la tensione della cinghia mediante una molla presente sul modulo componenti nonché grazie a un indicatore del livello di tensione ottimale. L’azionamento avviene tramite motoriduttore a corrente continua con riduttore a vite senza fine e lubrificazione sigillata che non necessita di interventi di manutenzione. Il sistema è dotato di trasformatore toroidale con bassa dispersione del flusso magnetico nel nucleo e conseguente alto rendimento.
    La centrale elettronica Millennium è gestita da microprocessore il quale controlla il movimento delle ante e di tutte le periferiche collegate. Il sistema consente la emorizzazione automatica, durante una manovra di“reset”, della lunghezza del vano passaggio tramite encoder ottico mentre durante il funzionamento normale la centrale controlla la velocità di apertura e chiusura delle ante in funzione dei profili di accelerazione, velocità costante e decelerazione impostati. Una speciale procedura di scarica dell’energia elastica garantisce che le ante non si scostino quando raggiungono la posizione di completa chiusura e, quando un ostacolo viene rilevato, la centrale gestisce una particolare modalità di sicurezza che dipende dal movimento delle ante. Il sistema incorpora inoltre un controllo di antischiacciamento con limitazione automatica della forza.
    La centrale è dotata di appositi morsetti per l’alimentazione di periferiche esterne con tensione di 12 V e potenza massima erogabile 10 W e prevede la possibilità di gestione di un’elettroserratura (opzionale) per il blocco delle ante in posizione di completa chiusura. Un’altra opzione possibile è la presenza di un sistema di alimentazione autonomo a batteria (opzionale) che assicura il funzionamento anche in assenza dell'alimentazione di rete.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy