MARINITE
pittura sintetica di fondo e imprimitura
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Pittura opaca bianca ad elevata copertura, dotata di rapida essiccazione, ottimo potere riempitivo e livellante con distensione uniforme e minima contrazione di volume.
L'elevata qualità di questo prodotto e le particolari caratteristiche dei pigmenti utilizzati nella sua formulazione lo rendono ideale per l'imprimitura di tavole e tele da pittura artistica, così da ottenere superfici idonee a ricevere i colori e a mantenerli inalterati per un lungo periodo di tempo.
Ottimi risultati si ottengono in hobbistica e nel bricolage, utilizzando Marinite per uniformare e levigare le superfici nella verniciatura di mobili ancora grezzi o nel restauro di mobili d’epoca; interessante l’utilizzo nel ripristino di mobili in stile country o tirolese.
In edilizia l'impiego di Marinite è consigliato all'interno come isolante per intonaci sfarinanti o macchiati e successivamente trattati con pitture murali o idrosmalti, in particolare con il Lidoedilizia.
- Fornitura:
Marinite è abitualmente utilizzata come primo strato riempitivo per manufatti in legno per i quali sia prevista la finitura lucida o satinata sia con smalti all'acqua che sintetici. Di facile applicazione e carteggiabilità, il prodotto trova quindi un impiego privilegiato nel bricolage e nell'imprimitura.
Si applica a pennello su superfici pulite, eventualmente scrostate e stuccate. La diluizione è del 5% max, con diluente sintetico 081.000. Prima di carteggiare e levigare la superficie è opportuno lasciare trascorrere almeno 24 ore. Si procede quindi alla finitura con smalti sintetici o all'acqua o con altri prodotti scelti per la decorazione.
La resa indicativa è di 4 m2/l, assai variabile in funzione dell'assorbimento e della rugosità della superficie da trattare.
Marinite viene posta in commercio in confezioni da 500 ml e da 2,5 litri.