MEGAMAT
geostuoia grimpante 100% polipropilene ad elevato indice alveolare
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Megamat è una geostuoia grimpante 100% polipropilene ad elevato indice alveolare che svolge una funzione antierosiva (impedisce l’asportazione del terreno da parte degli agenti esogeni) e grimpante (aumenta l’angolo di attrito all’interfaccia di una superficie liscia). E’ applicato con funzione antierosiva su versanti naturali, sponde di bacini, canali, discariche e rilevati in genere e con funzione grimpante nelle coperture di bacini e discariche, dove l’attrito tra il terreno di copertura ed il manto impermeabile è particolarmente basso. I prodotti non rinforzati hanno in genere la sola funzione antierosiva, mentre quelli rinforzati svolgono anche la funzione grimpante; in quest’ultimo caso, la resistenza della geogriglia va calcolata in funzione delle condizioni geometriche e geotecniche dello specifico caso.
Megamat è prodotto in regime di qualità ISO 9001, il che assicura al cliente la conformità delle singole forniture con le caratteristiche tecniche dichiarate dal produttore.
- Campi di Impiego e Applicazione:
La leggerezza del prodotto lo rende facilmente trasportabile in cantiere e rapidamente applicabile sul supporto.
La struttura del Megamat è realizzata in modo tale da intrappolare i granuli di terreno impedendone lo scivolamento; la flessibilità del prodotto lo rende idoneo anche dove sono presenti curve o cambi di pendenza. Se applicato su membrana, il prodotto accoppiato alla geogriglia va posato su un supporto drenante, per evitare lo svuotamento dal fondo.
La geostuoia non ostacola il passaggio dell'acqua né lo sviluppo delle radici, avendo una struttura aperta su entrambi i lati ed è inattaccabile da microrganismi e/o agenti chimici normalmente presenti nel terreno.
- Fornitura:
Il prodotto va srotolato dall’alto verso il basso, avendo cura di evitare che il peso del rotolo sia sostenuto solamente dal sistema di aggancio in sommità. Per questo motivo è bene rendere il prodotto aderente al suolo sin dall’inizio della stesa attraverso i picchetti di fissaggio, distribuendo in tal modo il suo peso lungo l’intera superficie di contatto. Se lasciato a lembo libero su scarpate subverticali la geostuoia non rinforzata può giungere a rottura anche solo sotto l’azione del peso proprio. In testata il prodotto va interrato in una piccola trincea di ancoraggio; con i prodotti rinforzati è bene dimensionare la trincea in funzione della trazione di esercizio prevista.
Il terreno di supporto deve essere liscio e regolare: devono essere asportate le ceppaie, eventuali spuntoni di roccia o di corpi che possono tagliare il prodotto.
Il tipo ed il numero di picchetti di fissaggio dipendono dal tipo di suolo, dalla pendenza della scarpata e dal sovraccarico posato sopra il prodotto; in linea di massima è bene prevedere 0.5/1.0 picchetti per ogni metro quadrato di rinforzo. La funzione del picchetto è in genere quella di mantenere il prodotto aderente al suolo. Nel caso in cui il picchetto abbia anche la funzione di sostenere il peso del prodotto e del suo sovraccarico, può essere una buona scelta quella di inserire una rondella tra il picchetto e la geostuoia per distribuire la forza resistente del picchetto su una superficie maggiore.
Nell’applicazione su membrana si può omettere l’uso dei picchetti poiché la geostuoia è rinforzata; per contrastare l’azione del vento è comunque opportuno zavorrarla con qualche centimetro di terreno.
Il prodotto non richiede particolare manutenzione.