cassero per vespai ventilati
MODULO - GEOBLOCK
- Caratteristiche tecnico prestazionali: Modulo è il cassero a perdere in polipropilene rigenerato per la realizzazione di vespai areati sia nelle nuove costruzioni che in fase di ristrutturazione. L’utilizzo di Modulo nelle fondazioni consente di ottenere vuoti sanitari o sopraelevazioni tra il terreno e il fabbricato capaci di garantire ottimo isolamento termico, eliminazione dell’umidità di risalita dal terreno e la dispersione, con opportuna ventilazione, del dannosissimo gas Radon.
Modulo, realizzato con materiali plastici rigenerati, ecocompatibili ad alta resistenza meccanica che rimangono inalterati nel tempo, è stato progettato con una struttura che distribuisce le sollecitazioni su tutta la superficie offrendo un’ottima capacità di carico.
Modulo è disponibile nelle altezze da 3 cm a 70 cm, in diverse varianti (Minimodulo, Multimodulo) e abbinabile ad accessori che ne rendono flessibile l’applicazione in funzione dei risultati desiderati (Geoblock, Elevetor).
Con MODULO E GEOBLOCK fondazioni ventilate monolitiche in getto unico.
Dalla continua ricerca di soluzioni operative capaci di coniugare ottimi risultati strutturali, velocità e facilità di posa in opera delle casserature, risparmio di tempo e materiali nasce il sistema Modulo + Geoblock di Geoplast S.p.A..
Modulo è il cassero a perdere in polipropilene rigenerato, per la realizzazione di vespai areati. Il suo utilizzo in combinata a Geoblock consente di ridurre in modo significativo costi e tempi di realizzazione delle fondazioni perché elimina la necessità di posare anche la casseratura interna delle travi di fondazione.
Geoblock è la giunta regolabile, anch’essa in polipropilene rigenerato, che consente la perfetta chiusura di Modulo permettendo la realizzazione di cordoli perimetrali e architravi in tempi brevissimi e senza la necessità di tagliare i cupolini. Geoblock impedisce il passaggio di calcestruzzo all’interno dell’intercapedine al momento del getto permettendo una riduzione dei tempi di armatura pari all’80% rispetto ai sistemi tradizionali.
Inoltre l’utilizzo combinato di Modulo e Geoblock permette la messa in opera della fondazione con un lancio unico creando una soletta monolitica che avrà l’indubbio vantaggio di non fessurarsi e non generare crepe. Avere una fondazione ventilata in soluzione monolitica aumenta la stabilità delle fondazione e la sua capacità di portata riducendo in maniera sensibile i rischi di danno in caso di sisma.
Geoblock è disponibile nelle lunghezze da 25 a 32 cm, combinabile con Modulo di altezza dai 13 ai 70 cm, utilizzabile sia per chiudere Modulo, sia in caso di necessità di prolunga delle giunzioni tra un Modulo e l’altro. - Campi di Impiego e Applicazione: L’utilizzo del prodotto presenta una serie di vantaggi tecnici come la praticità di manutenzione e modifiche degli impianti alloggiati all’interno dell’intercapedine, la possibilità di getto a raso, di utilizzo dell’intradosso per il mantenimento forzato della temperatura, la possibilità di raccolta di eventuali liquidi percolanti. Unito al Geoblock permette di ottenere una fondazione monolitica ventilata.
Modulo infine consente una significativa riduzione dei tempi e dei costi di posa; grazie alla sua leggerezza e al sistema ad incastro permette un assemblaggio facile e sicuro, con riduzione dei tempi di manodopera fino all’80%. Può essere posato su fondi parzialmente preparati o su guaina impermeabile con un’importante riduzione dell’utilizzo di ghiaia o conglomerati cementizi. - Fornitura:
Per ottenere una efficace ventilazione della fondazione è necessario collegare l’intercapedine con l’esterno: ciò si realizza mediante la realizzazione di fori di diametro 80/120 mm sulle travi perimetrali, in ragione di circa uno ogni 3,50/4,00 m, completi dell’eventuale tubazione di collegamento in PVC e delle griglie esterne in acciaio inox dotate di rete anti-insetti.
I fori di ventilazione dovranno essere posti preferibilmente ad una quota più alta a sud del fabbricato (lato più caldo) rispetto al nord (lato più freddo), in modo che si generi una naturale ventilazione per “effetto camino”. Nel caso vi siano porzioni di vespaio separate tra loro da travi di fondazione non perimetrali è necessario collegarle tra loro con fori come specificato precedentemente.
Realizzazione sottofondo con fornitura e posa in opera di ghiaione rullato con spessore variabile;
A. Fornitura e posa in opera di calcestruzzo magro con spessore variabile;
B. Posizionamento del ferro di armatura delle travi di fondazione;
C. A discrezione della D.L., prima della posa dei casseri possono essere formati fori e/o tracce per il passaggio di canalizzazioni e tubazioni degli impianti idro-termo sanitari, elettrici, telefonici e quant’altro;
D. La fondazione sarà ventilata tramite la realizzazione di fori di diametro 80/120 mm sulle travi perimetrali, in ragione di circa uno ogni 3,50/4,00 m, completi dell’eventuale tubazione di collegamento in PVC e delle griglie esterne in acciaio inox dotate di rete anti-insetti. I fori di ventilazione dovranno essere posti preferibilmente ad una quota più alta a sud del fabbricato (lato più caldo) rispetto al nord (lato più freddo), in modo che si generi una naturale ventilazione per “effetto camino”.
E. Nel caso vi siano porzioni di vespaio separate tra loro da travi di fondazione non perimetrali è necessario collegarle tra loro con fori come specificato precedentemente;
F. Fornitura e posa in opera di casseri Modulo per fondazioni monolitiche ventilate; completamente pedonabile la posa si realizza posando i casseri da destra verso sinistra e dall’alto verso il basso mantenendo sempre la freccia stampata verso l’alto
G. Fornitura e posa in opera di GEOBLOCK e FERMAGETTO per realizzazione di fondazioni monolitiche ventilate, a ridosso del ferro di armatura dei travi di fondazione, per realizzare la casseratura automatica e favorire il getto contemporaneo di travi di fondazione e soletta;
H. Getto di riempimento della fondazione, in un’unica soluzione contemporanea per soletta e travi di fondazione, con calcestruzzo RcK = 250 kg/cm2 e classe di consistenza S4 con o senza l’ausilio di pompe. La cappa avrà spessore variabile secondo tabella;
I. Vibratura del getto.