sistemi di copertura a risparmio energetico
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
I Pacchetti di copertura per il risparmio energetico di Monier Divisione Wierer sono soluzioni progettuali specificatamente studiate per limitare la dispersione termica dal tetto, come prescrive la norma 311/06 e diminuire il fabbisogno energetico degli edifici
Wierer, da oltre un anno partner dell’agenzia CasaClima, ha sentito l’esigenza di sviluppare delle soluzioni progettuali specificatamente studiate per diminuire il fabbisogno energetico dell’edificio. Tutte le soluzioni possono essere impiegate non solo in fase di costruzione di nuovi edifici, ma soprattutto in fase di ristrutturazione.
Gli otto pacchetti di copertura sono: Grafytech per tavolato in legno e per latero cemento; Isoblack per tavolato in legno e per latero cemento; Unitherm per tavolato in legno e per latero cemento ed infine la Soluzione P10, per basse pendenze sempre declinata in legno e latero cemento.
Le soluzioni Grafytech sono indicate per interventi di nuove realizzazioni e rifacimenti, anche in presenza di strutture portanti discontinue. Esse sono così composte:
• nello strato impermeabilizzante viene impiegato uno schermo controllo vapore, Vapotech di Monier, che contribuisce a proteggere il Grafytech dal vapore e impermeabilizza la copertura; • in linea di gronda si utilizzano rompigoccia, gronda in rame o zinco titanio, Metalvent o listello aerato di Monier, che contribuiscono alla ventilazione sottotegola;
• nello strato isolante si impiega il Grafytech, un pannello isolante in poliuretano espanso con aggiunta di grafite che aumenta le prestazioni di ventilazione grazie al listello incorporato forato e di isolamento termico della copertura, grazie alla grafite;
• in linea di colmo il sottocolmo Metalroll (o Airband Plus), sempre di Monier, per un buon colmo ventilato;
• il manto di copertura viene realizzato con tegole in cemento Wierer, da coordinare con le relative tegole di aerazione, proprio per ottenere la ventilazione del tetto.
Le soluzioni Iso-black sono indicate per interventi di nuove realizzazioni e rifacimenti, in presenza di strutture continue. Esse sono così composte:
• nello strato impermeabilizzante viene impiegata su tavolato in legno la membrana traspirante Divoroll Universal S di Monier; su latero cemento si consiglia invece il Divoroll Tech, studiato appositamente per latero cemento, che impermeabilizza e protegge il pannello isolante;
• in linea di gronda si utilizzano rompigoccia, gronda in rame o zinco titanio, metalvent o listello aerato di Monier, che contribuiscono alla ventilazione sottotegola;
• nello strato isolante si impiega l’Iso-Black, un pannello isolante in polistirene espanso con aggiunta di grafite che ne aumenta le caratteristiche termiche, il pannello è sagomato per facilitare le operazioni di posa;
• in linea di colmo il sottocolmo Metalroll (o Airband Plus), per un buon colmo ventilato;
• il manto di copertura viene realizzato con tegole in cemento Wierer, da coordinare con le relative tegole di aerazione, proprio per ottenere la ventilazione del tetto.
Le soluzioni Unitherm sono indicate per interventi di nuove realizzazioni e rifacimenti, in presenza di strutture continue a falda dalla geometria complessa. Esse sono così composte:
• nello strato impermeabilizzante viene impiegato su tavolato in legno uno schermo controllo vapore, Vapotech di Monier, su latero cemento si consiglia invece il Divoroll Tech;
• in linea di gronda si utilizzano rompigoccia metalvent o listello aerato di Monier;
• nello strato isolante si impiega l’Unitherm, un pannello isolante in polistirene espanso estruso con controlistello in legno integrato. Ad esso si consiglia di abbinare la nuovissima membrana traspirante riflettente al calore Divoroll Clima +, che consente un abbattimento del calore in estate fino al 90%;
• in linea di colmo il sottocolmo Metalroll (o Airband Plus), per un buon colmo ventilato;
• il manto di copertura viene realizzato con tegole in cemento Wierer, da coordinare con le relative tegole di aerazione.
Infine le soluzioni P10, che sono studiate appositamente per le nuove tipologie di coperture a bassa pendenza. Queste soluzioni consentono di sfruttare appieno lo spazio dei sottotetti e delle mansarde, senza però rinunciare al comfort abitativo e al risparmio energetico e mantenendo l’estetica tradizionale della copertura in tegole. Esse sono così composte:
• nello strato impermeabilizzante viene impiegato Divoroll Top RU, una membrana traspirante adatta a basse pendenze;
• in linea di gronda si utilizzano rompigoccia, gronda in rame o zinco titanio, metalvent Coppo Big o listello aerato di Monier, che contribuiscono alla ventilazione sottotegola;
• nello strato isolante si impiega l’Isomaxi, un pannello isolante presagomato in polistirene espanso sinterizzato oppure il Grafytech;
• in linea di colmo il sottocolmo Metalroll, sempre di Monier per un buon colmo ventilato;
• il manto di copertura viene realizzato esclusivamente con Coppo Big di Wierer, una tegola studiata appositamente per le basse pendenze, arriva fino al 10%, da coordinare con le relative tegole di aerazione, proprio per ottenere la ventilazione del tetto.