PAV
travi precompresse per impalcati da ponte

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    Le travi a doppio “T” PAV sono prodotte su pista con vibrofinitrice e traggono origine dalla più che quarantennale esperienza maturata dal Gruppo Centro Nord in questa particolare modalità produttiva.
    In ottemperanza alla direttiva 89/106/CEE sui “prodotti da costruzione”, gli elementi PAV sono marcati CE secondo la norma EN 13224 per l’utilizzo come impalcati non stradali, e secondo la norma EN 15050 per l’utilizzo come ponti stradali.
    Il calcolo degli elementi viene effettuato secondo la normativa vigente:
    . D.M. 14-01-08 “Norme tecniche sulle costruzioni.”
    . Eurocodice 2 (EN 1992-1-1).
    Dal 1987 le travi PAV vibrofinite a intradosso piano sono state impiegate con successo in diversi progetti per costruzioni industriali, protezioni stradali e ponti. Tali prodotti innovativi, nati in Italia, hanno ben presto avuto un positivo riscontro anche presso produttori esteri, che hanno contribuito a poter affermare la notevole diffusione degli stessi non solo in ambito italiano ma anche europeo.
    Tra le più recenti e significative applicazioni rientrano:
    . Metrobus di Brescia
    L’opera, in fase di ultimazione, costituisce una svolta nel trasporto urbano cittadino. Nella zona del pozzo di estrazione, con luce netta di 13 m, il carico permanente richiesto era di 33 kN/mq, e l’impalcato era intersecato in superficie dal passaggio di una strada ad alto traffico per cui si richiedeva la transitabilità ai carichi di I categoria.
    La trave prefabbricata PAV h = 100 cm, completata da una soletta collaborante di 20 cm è risultata in questo caso più appropriata in ragione della possibilità che questo manufatto offre di ottenere elementi a pianta trapezia. La trave PAV, autoportante in ogni fase operativa, ha consentito inoltre di ricavare elementi con geometrie adatte a coprire completamente lo spazio disponibile, senza casserature e puntellazioni.
    . Viabilità di accesso al centro IKEA di Lisbona
    Per la realizzazione del nuovo insediamento IKEA di Lisbona, in considerazione del notevole aumento dei volumi di traffico, si è reso necessario rivedere completamente la viabilità della zona limitrofa e di accesso al nuovo centro.
    A questo scopo il nuovo sistema viario si snoda su due livelli, uno a raso mentre quello superiore è formato da una strada sopraelevata ed una rotatoria che smista gli autoveicoli al centro IKEA e ad altri insediamenti limitrofi.
    L’impalcato, è formato da travi PAV 80/120 di lunghezza 16 m circa, accostate tra loro più un getto di cls in opera di 20 m previa disposizione di coppelle in GRC di alleggerimento tra le nervature delle travi, armatura di continuità alle testate e di ripartizione in campata.
    La particolare geometria della trave PAV e la superficie laterale scabra, consente una ottimale solidarizzazione con i getti in opera, permettendo di realizzare un effettivo vincolo di continuità tra le campate come richiesto dal progetto, necessario soprattutto in opera ubicate in zona sismica. 



  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Le travi a doppio “T” PAV, di altezza da 50 a 100 cm, sono state specificamente sviluppate per la realizzazione di impalcati soggetti a carichi stradali, quali elementi portanti di impalcati da ponte di luce fino a 25 m.
    Le travi PAV sono particolarmente vantaggiose grazie alla facilità di trasporto, posizionamento e successivo getto delle parti di collegamento e ben si adattano a piante anche con andamento curvilineo, come spesso accade nelle gallerie artificiali, grazie alla possibilità di ottenere elementi a pianta trapezia, ottenendo l’intradosso piano senza la necessità di getti di compensazione in opera.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy