PERLIBETON
calcestruzzo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Perlibeton® è un calcestruzzo alleggerito semi-premiscelato, costituito da perlite espansa di granulometria 1- 3 mm, sabbie selezionate di varia granulometria, additivi espandenti, fluidificanti, regolatori di presa, da miscelare in opera con cemento Portland 32,5 R o 42,5 R e acqua. Il prodotto è destinato alla realizzazione di calcestruzzi alleggeriti monostrato per massetti di finitura di solette interpiano, solai di sottotetti praticabili, pendenziamenti termoisolanti di coperture impermeabilizzate.
- Campi di Impiego e Applicazione:
La presenza della perlite espansa garantisce:
. biocompatibilità
. risparmio energetico
. comfort ambientale
. leggerezza
. incombustibilità
. permeabilità al vapore
. asciugatura controllata
. semplicità di posa
. Densità in polvere 500 kg/mc ± 5% a caduta libera
. Massa volumica in opera (a 28 gg) 1150 - 1300 kg/mc
. Resistenza a compressione (a 28 gg) 2,5 - 15 MPa in funzione del contenuto di cemento e del metodo di posa
. Conduttività termica λ (secondo EN 12667) 0,20 - 0,30 W/mK
. Reazione al fuoco Euroclasse A1 secondo D.M. 10-03-2005
. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore μ = 9,5
. Resistenza allo strappo ≥ 0,80 MPa - con adesivo cementizio conforme alla UNI EN 12004
. Riduzione del rumore da calpestio vedere paragrafo “Prestazioni acustiche anticalpestio”
. Resa 1 mc (20 sacchi) di Perlibeton® = 0,70 - 0,75 mc di impasto
- Fornitura:
Con macchine a pistoni o a vite
L’attrezzatura ideale per l’applicazione è costituita da un miscelatore
a tramoggia con albero orizzontale a pale rotanti e una pompa d’inoltro a pistoni. Possono essere usati anche altri tipi di miscelatori e pompe a rotore statore, ottenendo maggior densità e un sovra-consumo di prodotto.
Con macchine impastatrici e inoltro tipo “terra umida”
Per l’applicazione possono essere utilizzate le normali attrezzature per la posa di tradizionali massetti sabbia-cemento. L’impasto avviene in serbatoi con miscelatori a pale.
L’inoltro in quota del materiale miscelato avviene con tubazioni e pompe pneumatiche.
Imballo: sacchi plastica da 50 litri a caduta libera.