POLIISO® PLUS
pannello per l'isolamento termico schiuma PIR rigida a celle chiuse

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    Poliiso® plus è un pannello per l'isolamento termico costituito da una schiuma PIR rigida a celle chiuse, di colore giallo, espansa fra due supporti di carta alluminata multistrato. I pannelli dichiarano valori di λD pari a 0.024 W/mK secondo la norma europea EN 13165, valori di resistenza alla compressione ≥ 130 kPa ed hanno dimensioni standard pari a 600 x 1200 mm. I pannelli sono disponibili negli spessori 20-120 mm.


    Poliiso® plus è disponibile anche con dimensione dei pannelli 1200 x 2800 mm, la qual cosa consente una maggiore velocità nei tempi di posa dovendo impiegare un unico pannello per ricoprire la parete a tutta altezza. I pannelli vanno ben accostati tra loro in modo che il materiale sia continuo e che non si formino dei ponti termici.
    Nel caso di edifici con una struttura portante e muri perimetrali di tamponamento, il problema dei ponti termici è facilmente risolvibile facendo passare lo strato termoisolante all’esterno dei pilastri.


    Isolamento in intercapedine (parete cava)
    I muri ad intercapedine sono composti da due paramenti, all'interno dei quali rimane uno spazio vuoto che consente l’inserimento di lastre o pannelli per l'isolamento termico. Si tratta, in Italia, di una tecnica costruttiva molto diffusa, che garantisce un elevato comfort termico perchè mantiene "calde" le pareti interne.

    I muri solitamente sono di tamponamento ma possono anche essere portanti: in questo caso il paramento esterno, spesso eseguito in muratura faccia a vista (mattoni pieni), protegge dalle intemperie il muro portante e preserva l’isolamento termico interposto, dal momento che questo rimane inaccessibile. La doppia parete ha come vantaggio quello di far sì che il muro portante posto all’interno accumuli e mantenga a lungo il calore.

    Le prestazioni della parete vengono ulteriormente esaltate realizzando intercapedini ventilate, creando cioè una lama d'aria tra il paramento esterno e quello interno a cui sono accostate le lastre isolanti: la circolazione dell'aria mantiene una bassa concentrazione di vapore acqueo e protegge ulteriormente nel tempo l'isolante.
    La ventilazione si ottiene tramite opportune aperture nel paramento esterno e attraverso l’impiego di elementi distanziatori, posti tra il paramento esterno e il manto isolante.

  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Poliiso® plus è la migliore risposta per questo tipo di applicazione, dal momento che presenta prestazioni durevoli nel tempo, è un prodotto a celle chiuse che impedisce all’acqua di penetrare nella schiuma provocando il decadimento delle prestazioni termiche del pannello (cosa che invece avviene con isolanti termici a celle aperte o fibrosi) ed è caratterizzato da un valore di μ = ∞, vale a dire rappresenta una barriera al vapore totale. Il pannello, grazie al supporto in carta alluminata consente di ottenere il miglior valore di conducibilità termica λ presente sul mercato, sia come valore di calcolo o λD (0,024 W/mK) che iniziale (0,022 W/mK) e quindi di risparmiare notevolmente sullo spessore impiegato
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy