POLIISO® SB
pannello per l’isolamento di coperture

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    Poliiso® sb è un pannello per l'isolamento termico costituito da una schiuma PIR rigida a celle chiuse, di colore giallo, espansa fra due di cui, quello della faccia superiore in velo di vetro bitumato e quello della faccia inferiore in velo di vetro saturato. I pannelli dichiarano valori di λD pari a 0.027 W/mK secondo la norma europea EN 13165, valori di resistenza alla compressione ≥ 150 kPa, sono idonei all'applicazione sottoguaina per sfiammatura, avendo temperature massime di esercizio fino a 110 °C ed hanno dimensioni standard pari a 600 x 1200 mm. I pannelli sono disponibili negli spessori 30-120 mm.

    Isolamento termico di coperture piane sotto guaina bituminosa del tipo “tetto caldo”
    La tipologia del “tetto caldo” può essere realizzata con guaine bituminose o sintetiche, ma prevede sempre che l’isolante termico sia posto sotto guaina.
    Il vantaggio di questa soluzione sta nell’essere conosciuta ed applicata da molto tempo, riducendo in questo modo la possibilità di errori. L’isolante rimane sempre protetto dall’impermeabilizzazione, le sue caratteristiche e prestazioni vengono a lungo preservate e non si verifica effetto dilavamento.
    Il tipo di isolante richiesto in questo tipo di applicazione dovrà possedere le seguenti caratteristiche:
    - ottime proprietà isolanti
    - buona resistenza alla compressione
    - resistenza al calore
    - resistenza ai solventi del bitume
    Il prodotto che più si presta a questo tipo di applicazione è senza dubbio il poliuretano espanso rigido.
    I pannelli in poliuretano espanso rappresentano quindi la soluzione ottimale per questo tipo di applicazione.
    Poliiso® sb è particolarmente indicato nel caso di coperture piane sotto guaina bituminosa ed assicura la migliore adesione possibile al manto impermeabilizzante.

  • Campi di Impiego e Applicazione:

    Vantaggi:
    - Velocità di posa in opera.
    - Perfetta aderenza a guaine e rivestimenti.
    - Elevata stabilità e durata nel tempo.
    - Resistenza a compressione ed elevata coibenza termica.

  • Fornitura:

    Il pannello si pulisce l’estradosso del massetto di pendenza (si consiglia una pendenza minima del 1 %), asportando eventuali grumi di cemento che possano alterare la planarità del piano di posa, e si pareggiano i dislivelli. Si applica inoltre una mano di primer in caso di depolveramento della superficie.
    Sul massetto così preparato si posa una barriera al vapore per evitare diffusioni dello stesso, dall’ambiente interno, e il rischio di condensa all’interno del materiale isolante. Nelle applicazioni con manto non zavorrato la barriera deve essere incollata alla copertura. La barriera al vapore deve avere resistenza alla diffusione del vapore acqueo superiore o almeno pari a quella del manto impermeabile.
    Di seguito si posano le lastre di poliuretano espanso Poliiso® sb, successivamente alla stesura di bitume caldo limitatamente alla superficie del singolo pannello da posare (per evitare il raffreddamento della massa bituminosa. La quantità indicata di bitume è di circa 1,5-2 kg/m²). Al di sopra dei pannelli di poliuretano si stendono uno strato separatore e la guaina bituminosa impermeabilizzante. Quest’ultima va sfiammata in prossimità del velovetro bitumato che riveste il pannello, che fonde con grande rapidità e velocizza notevolmente l’opera di posa della guaina superiore. A finire una guaina ardesiata con armatura in fibra di poliestere. Lo strato ardesiato protegge il manto, migliora la resistenza agli agenti atmosferici e riduce al minimo gli interventi di manutenzione.
    Poliiso® sb si posa facilmente, poiché è leggero e maneggevole: raccomandiamo di accostare i pannelli a giunti sfalsati.

    Avvertenze:
    Nel caso le condizioni di esercizio siano particolarmente severe si procede alla posa di strati di diffusione che consistono in una sottile membrana forata che convoglia ai diffusori il vapore acqueo proveniente dall’ambiente interno o presente sotto il manto al momento della posa.
    Vengono fissati per punti sopra e/o sotto le lastre di Poliiso® sb compensando tensioni della struttura o le dilatazioni dovute alla variazioni termiche nelle guaine.
    Si procede alla installazione di diffusori singoli o doppi con i quali si smaltisce il vapore che si addensa da uno o da entrambi i lati delle lastre di isolante.

© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy