POLIISO® TT
isolamento sottotegola

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    Poliiso® tt è un pannello strutturale e portante per l'isolamento termico sottotegola costituito da una schiuma PIR rigida a celle chiuse, di colore giallo, espansa fra due supporti di alluminio goffrato da 50 μm.. I pannelli, battentati su 4 lati, dichiarano valori di λD pari a 0.024 W/mK secondo la norma europea EN 13165, valori di resistenza alla compressione ≥ 150 kPa ed hanno lunghezza pari a 2400 mm, larghezza pari al passo della tegola e spessori disponibili da 60 a 120 mm. I pannelli sono classificati al fuoco Euroclasse E secondo la normativa europea EN 13501-1; sono resi portanti grazie all'inserimento, in lunghezza, di un profilo metallico portategole, dotato di fori atti a favorire la microventilazione sotto il manto di copertura.

    Sistema Tetto
    Poliiso® tt è un sistema completo per la realizzazione di coperture a falde ventilate e per l’isolamento termico. Il prodotto si presta sia per ristrutturazione e recupero di vecchi edifici che per la realizzazione di nuove strutture. La particolare combinazione del tipo di schiuma e di rivestimento, consente al pannello di ottenere il miglior valore di conducibilità termica λ presente sul mercato, sia come valore di calcolo o λD (0,024 W/mK) che iniziale (0,022 W/mK).

  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Vantaggi:
    - Ottimo isolamento termico grazie al bassissimo valore di λD pari a 0,024 W/mK
    - Velocità e facilità di posa in opera.
    - Ottima barriera al vapore grazie al valore di µ = ∞
    - Sicura base d’appoggio del manto di copertura
    - Protezione dalle infiltrazioni accidentali di acqua grazie all’impermeabilità dell’alluminio goffrato.
    - Battentatura sui 4 lati per l’eliminazione dei ponti termici.
  • Fornitura:
    Su un piano di posa in legno o laterocemento, il quale sia stato preventivamente impermeabilizzato mediante la posa di membrane o guaine previste allo scopo, si procede alla realizzazione di un murale in legno o malta in corrispondenza della linea di gronda, come fermo per la prima fila di pannelli poliiso® tt, e che abbia il medesimo spessore dell’isolante termico.
    Come prima fila di pannelli, in corrispondenza della linea di gronda, vanno posati i pannelli partenza, dei pannelli in poliuretano espanso, aventi le stesse caratteristiche di poliiso® tt, ma privi di profilo metallico ed a passo ridotto (25 cm). La linea di giunzione tra il murale e i pannelli di partenza va sigillata con silicone e nastro butilico poliiso® tt band fornito tra gli accessori.
    Si prosegue con la posa dei pannelli, dalla gronda fino al colmo del tetto, da sinistra verso destra, inoltre si raccomanda di sistemarli in modo sfalsato tra una fila e l’altra; per limitare al massimo scarti di prodotto, utilizzare la rimanenza dell’ultimo pannello di ogni fila per iniziare la stesura di quella successiva.
    In corrispondenza del murale di contenimento, fissare il listello areato fornito tra gli accessori avente funzione antipassero, di appoggio, di areazione e che dà la giusta pendenza alla prima fila di tegole. Per tagliare o rifilare i pannelli è sufficiente l’uso di un cutter; è richiesto il flessibile per il taglio dei profili metallici.
    Poliiso® tt va fissato meccanicamente alla struttura sottostante mediante chiodi, viti autofilettanti o tasselli, a seconda del tipo di struttura, in corrispondenza della parte posteriore piana del profilo metallico.
    Sigillare tra loro i lati corti dei pannelli con silicone e con nastro impermeabile per avere una maggiore protezione dalle eventuali e accidentali infiltrazioni di acqua piovana.
    Il pannello é pedonabile, ma é buona norma calpestarlo in corrispondenza del profilo metallico. 
    A livello del colmo, per garantire il miglior effetto di ventilazione, utilizzare un sistema per colmo ventilato. Rifilare i pannelli dell’ultima fila in colmo nella misura desiderata in funzione della lunghezza della falda. Se necessario, in gamma accessori è presente un profilo singolo piatto che può essere fissato sull’ultimo pannello in colmo per garantire continuità alla pendenza del manto di copertura.
    In corrispondenza della linea di colmo e di eventuali compluvi e displuvi, impiegare un sigillante poliuretanico monocomponenete come Bombofix per isolare termicamente i ponti termici e successivamente impermeabilizzare con il nastro alluminio - butile poliiso® tt band.
    A posa ultimata dei pannelli, procedere all’aggancio delle tegole al profilo. In caso di forte pendenza del tetto o in luoghi particolarmente ventosi, consigliamo di fissare meccanicamente le tegole.
    Dove esistano corpi sporgenti quali camini, abbaini o finestre, si raccomanda di assicurare la continuità dell’impermeabilizzazione del manto di tegole sigillando i bordi dei corpi sporgenti e contornandoli a monte con un cordolo rialzato in modo che le eventuali infiltrazioni d’acqua defluiscano ai lati, evitando di penetrare a livello della soletta.
    Posare un listone di fermo sulla h.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy