POMPE DI CALORE A GAS (GHP) AISIN
pompe di calore

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Le Pompe di Calore a Gas (metano o GPL) sono prodotte in Giappone da AISIN, azienda del Gruppo Toyota.
    Le GHP sono apparecchiature ad altissima efficienza idonee per la climatizzazione estiva e invernale di edifici residenziali, commerciali e industriali.
    Il principio di funzionamento delle GHP è simile a quello delle Pompe di Calore elettriche (EHP); la differenza fondamentale è l’azionamento del compressore tramite motore endotermico alimentato a gas invece che dal motore elettrico.
    I motori a scoppio delle GHP, funzionanti a metano o GPL, sono stati progettati dal Centro Ricerca & Sviluppo Toyota espressamente per questo uso e quindi non sono “adattamenti” di motori d’auto esistenti.
    La particolare progettazione e l’alta tecnologia dei motori a gas impiegati nelle GHP consentono lunghi intervalli di manutenzione (fino a 10.000 ore di funzionamento, pari a circa 5 anni) e bassi livelli di rumorosità (non superiori a quelli delle Pompe di Calore elettriche -EHP-). L’energia termica del motore viene recuperata tramite un particolare sistema di raffreddamento ad acqua.
    In Europa sono già stati realizzati oltre 1800 impianti di climatizzazione con le GHP AISIN, sia tipo “VRV ad espansione diretta” che “tradizionali aria-acqua” con lo speciale Modulo idronico YOSHI prodotto da Tecnocasa Climatizzazione.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    I principali vantaggi offerti dalle GHP sono:
    . diversificazione delle fonti energetiche per la climatizzazione con notevole riduzione del consumo di energia elettrica;
    . elevato incremento del Coefficiente di Utilizzo del gas Combustibile (CUC);
    . forte riduzione dei costi di gestione e dell’inquinamento atmosferico;
    . potenza resa in riscaldamento praticamente invariata con temperature esterne molto basse (-15°C e oltre) e quindi riscaldamento sempre garantito;
    . rapido riscaldamento degli ambienti all’avviamento con qualsiasi temperatura esterna;
    . maggiore potenza termica rispetto alla potenza frigorifera;
    . possibilità di impianto interno tipo VRV “multisplit” ad espansione diretta (si possono collegare fino a 63 unità tipo parete, soffitto, cassetta e canalizzato) con motocondensante esterna modulante dal 10% al 100% della potenza in base al carico.
    . possibilità di impianto interno tradizionale con acqua e fancoil (anche esistenti);
    . eliminazione del locale caldaia e della spesa per elevata potenza elettrica impegnata.
    . possibilità di produrre acqua calda sanitaria.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy