intonaco termoisolante per la protezione al fuoco (REI)
PROTHERM LIGHT
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Protherm Light è un intonaco premiscelato leggero termoisolante – a base di perle vergini in EPS, leganti idraulici e speciali additivi - per la protezione dal fuoco (REI) di strutture in muratura, cemento armato, calcestruzzo e metalliche.
Protherm Light una volta applicato si presenta come un normale intonaco antincendio ma con le seguenti sostanziali differenze:
• ha bassa massa volumica 300 kg/m3 (prodotto in opera)
• ha la possibilità di poter essere rasato e sopraverniciato; non vi è quindi vincolo nella scelta di finiture estetiche
• ha caratteristiche di resistenza meccanica e all’impatto (0,97 N/mm2 alla compressione)
• ha resistenza agli agenti atmosferici e può quindi essere applicato anche all’esterno e su supporti anche fortemente
I collaudi di resistenza al fuoco effettuati sia su elementi strutturali in acciaio, sia su elementi in conglomerato cementizio e laterizi, sottoposti a curva di incendio normalizzata e a normale carico d’esercizio, hanno riportato risultati variabili con prestazioni di resistenza al fuoco compresi tra le classi R90 e R180. La gamma di certificazioni, ottenuta secondo quanto previsto dalla vigente normativa (Circ. 91 Min. Int. 14 sett.61), facilita il Professionista chiamato a redigere il mod. CERT REI (Certificazione di resistenza al fuoco di elementi costruttivi portanti e/o separanti-D.M maggio 98).
Massa volumica: 300 kg/m3
Essicazione: In funzione della temperatura e umidità dell’aria,
a 20° C con ventilazione naturale: 24 ore in superficie.
Caratteristiche chimiche: materiale inerte e non putrescibile, ottime proprietà traspiranti e idrorepellenti, ottima resistenza agli agenti meteorici.
Caratteristiche fisiche: ottime caratteristiche di resistenza meccanica, ottime proprietà termoisolanti e acustiche.
Reazione al fuoco: materiale incombustibile (secondo metodo UNI EN ISO 1182)
Densità ottica specifica (Ds): < 10 (secondo ISO 5659-2)
Resistenza a compressione: 0,97 N/mm2 (secondo UNI EN ISO 12390-3)
Resistenza a flessione: 0,35 N/mm2 (secondo UNI EN ISO 12390-5)
Conducibilità termica λ dry, 10: 0,057 W/mC (a 20° C secondo UNI 7745) - Campi di Impiego e Applicazione: L’utilizzo di particolari elementi leggeri - le perle vergini di polistirene espanso - in luogo dei più tradizionali inerti inorganici (ad esempio, perlite o vermiculite) normalmente impiegati per la produzione degli intonaci antincendio non pregiudica le caratteristiche peculiari del materiale, come si può giudicare dalle ottime prestazioni di reazione e resistenza al fuoco ottenute.
Durante l’esposizione al fuoco di Protherm Light, la trasmissione del calore procede in profondità e le perle di polistirene sublimano senza alcuna emissione di fiamma e fumi. Densità ottica specifica (Ds)<10 (secondo ISO 5659-2). Si viene così a creare una struttura formata dal legante cementizio e da cellette o spazi vuoti lasciati dalle perle di polistirene sublimate. L’intonaco cambia così le sue caratteristiche fisiche diventando uno strato di materiale dalle alte capacità di smaltimento del calore che si sommano ai vantaggi derivanti dalla perdita di acqua cristallizzata e dallo spessore stesso del materiale.
Protherm Light è prodotto con l’ausilio di moderni impianti di miscelazione a controllo elettronico; la sua produzione è sottoposta a continui test che garantiscono la conformità del materiale nonché la continuità delle prestazioni per una completa soddisfazione del cliente. Protherm Light è prodotto nel rispetto dei sistemi di gestione certificati conformi agli standard previsti dalla norma ISO 9001:2000.
Il Protherm Light (disponibile in due colori – Protherm Light B bianco avorio e Protherm Light G grigio –) è un sistema protettivo antincendio specifico per incrementare la resistenza al fuoco di elementi strutturali in acciaio, laterizio, cemento armato normale e precompresso, nei fabbricati ad uso civile e industriale. Può essere applicato manualmente o meccanicamente ed è indicato sia per interni che per esterni.
Protherm Light è certificato come materiale incombustibile (reazione al fuoco secondo Norma UNI EN ISO 1182). - Fornitura:
Protherm Light è fornito in sacchi da 16 kg (60 litri in volume reso), ordinati su pallet da 40 confezioni ciascuno. Date le caratteristiche del materiale, ogni sacco deve essere utilizzato per intero; non è possibile utilizzare il prodotto di una stessa confezione in due tempi successivi, anche se ravvicinati. Il prodotto non può essere fornito in silos.
Prima della posa in opera del Protherm Light è fondamentale che il supporto su cui andrà applicato il prodotto sia perfettamente pulito. In particolare il supporto deve essere esente da polveri, residui di oli, grassi, tracce di disarmante, materiali friabili e/o incoerenti, vecchi intonaci non perfettamente sani e/o vecchi cicli di verniciatura inconsistenti o idrorepellenti.
Sempre, prima di procedere all'applicazione del rivestimento antincendio eseguito con Protherm Light, l’installatore dovrà verificare se il supporto da proteggere necessiti di un promotore di adesione e verificarne l’efficacia con prove di applicazione preliminari.
Applicazione su calcestruzzo, cemento armato o muratura: pulire il supporto da proteggere; nel caso di superfici che presentino precedenti intonacature, si consiglia di procedere con idrolavaggio a pressione o energica spazzolatura meccanica, seguita da una pulizia profonda del supporto, per eliminare completamente tutti gli strati di materiale incoerente. Si raccomanda di eseguire un lavaggio accurato del supporto asportando completamente ogni traccia di materiale incoerente.
Applicazione su metallo: Protherm Light aderisce bene su acciaio e in generale su tutte le superfici metalliche, comprese le superfici zincate a caldo o trattate con zincatura inorganica. La superficie da trattare deve essere protetta con un ciclo anticorrosivo ai fini della resistenza agli agenti atmosferici ed alle aggressioni chimiche o fisiche. Non esistono particolari controindicazioni sulla compatibilità del prodotto verniciante e l’intonaco da applicare. Pulire il supporto da proteggere; nel caso di superfici che presentino vecchi strati di verniciatura, si consiglia di procedere con idrolavaggio a pressione o energica spazzolatura meccanica, seguita da una pulizia profonda del supporto, per eliminare completamente tutti gli strati di materiale incoerente. Dopo sabbiatura o energica spazzolatura meccanica, si consiglia l’impiego di un fondo anticorrosivo, per la scelta del quale non sussistono limitazioni tecnico qualitative.
L’applicazione dell’intonaco isolante Protherm Light, sia su supporti in conglomerato cementizi, che su superfici in acciaio, può essere effettuata in una o più riprese in funzione dello spessore totale da realizzare:
• per spessori fino a 20 mm si può procedere in mano unica, fino ad ottenimento dello spessore richiesto;
• per spessori superiori a 20 mm: si consiglia di procedere in più mani successive, applicando spessori massimi di prodotto, non superiori a 20 mm.
La prima mano di Protherm Light deve ricoprire uniformemente tutta la superficie così da garantire una perfetta adesione al supporto e fornire una base omogenea per la eventuale passata successiva. Le successive mani del prodotto dovranno essere effettuate entro le 24 ore, assicurandosi di lasciare trascorrere almeno 4 ore tra una passata e l’altra.
Per l’applicazione del rivestimento Protherm Light sono utilizzabili intonacatrici per premiscelati con caricamento del materiale, dalla tramoggia alla camera di miscelazione, “inclinato” o “verticale” e con elica di carico “a pala piena” allo scopo di garantire, nella fase di carico a secco, l’immissione dell’intonaco Protherm Light nella camera di miscelazione senza rischi di scorporo tra le sfere di polistirene e i leganti.