Caratteristiche tecnico prestazionali: Recytop è un geocomposito drenante costituito da un materassino in polietilene a cellule chiuse, accoppiato ad un geotessile nontessuto di bassa grammatura. Il materassino svolge una duplice funzione: il drenaggio dell’acqua di infiltrazione, grazie alle apposite scanalature sul lato inferiore e la protezione della membrana impermeabile, grazie alla densità della sua struttura. Il geotessile svolge la funzione di filtrazione dell’acqua, grazie alla bassa apertura caratteristica, trattenendo le particelle fini di terreno che altrimenti nel tempo potrebbero intasare il materassino drenante.
Recytop è indicato in tutte le applicazioni di ingegneria civile e/o geotecnica dove si abbia necessità di drenare liquidi in presenza di un supporto impermeabile liscio. Trova la sua principale collocazione in giardini pensili, muri contro terra, fondazioni, discariche, gallerie naturali e artificiali. Essendo un ottimo prodotto protettivo, è utilizzato anche per la sola protezione dei manti impermeabili in presenza di terreni meccanicamente aggressivi, come nel caso dei bacini e/o canali, in questo caso posizionato sotto la membrana impermeabile. Essendo dotato di una buona elasticità e di una certa resilienza, il prodotto non è indicato nei tetti carrabili con pavimentazione rigida (es. calcestruzzo, autobloccanti, grigliati e simili).
Il prodotto esiste in diversi spessori, per consentire al progettista la miglior scelta in funzione delle caratteristiche di aggressività meccanica del terreno e delle caratteristiche idrauliche del sito da drenare. I pannelli sono larghi 1.00/2.00 m e lunghi 10, per contenere sia il peso che il volume, in modo da consentire una certa maneggevolezza anche in condizioni di disagio logistico.
Recytop è marcato CE per le funzioni di separazione, filtrazione e drenaggio nell’applicazione sistemi drenanti, in conformità alla norma europea armonizzata EN 13252. E’ prodotto in regime di qualità ISO 9001, il che assicura al cliente la conformità delle singole forniture con le caratteristiche tecniche dichiarate dal produttore.
Fornitura: La posa è molto semplice: il prodotto va steso direttamente sopra la membrana impermeabile (oppure sopra il massetto di protezione se previsto) accostando i pannelli l’un l’altro e sormontando la cimosa di geotessile. In corrispondenza dei tagli a misura è consigliabile tagliare il materassino 10 cm più all’interno del geotessile, creando in tal modo la cimosa per il sormonto. In alternativa è possibile coprire la giunta tra due pannelli adiacenti e privi di cimosa con una striscia di geotessile di adeguata larghezza e di grammatura leggera (max 150 g/mq): in quest’ultimo caso è però necessario che i pannelli siano meccanicamente bloccati per evitare che si separino tra loro. In genere la cimosa non va saldata, ma è possibile scaldarla per una migliore aderenza tra i pannelli vicini. In corrispondenza degli angoli retti tra tavolati orizzontali e muri verticali è possibile risvoltare il solo geotessile oppure tagliare delle strisce di prodotto che consentano di proteggere anche la parte verticale dell’angolo. E’ fondamentale che le scanalature siano orientate parallelamente alla linea di pendenza del supporto, visto che la trasmissività idraulica del Recytop non è isotropa; il prodotto deve quindi essere srotolato nella stessa direzione che porta l’acqua agli scarichi. Sopra il Recytop è possibile stendere direttamente il terreno di copertura, sia con mezzi manuali sia con mezzi meccanici leggeri (bobcat o similari), facendo attenzione, nelle fasi di manovra, a non fare scorrere il prodotto sulla membrana. Nei periodi con forti escursioni di temperatura o a forte insolazione è bene ricoprire il prodotto al più presto, anche in modo sommario, per contenere le dilatazioni o contrazioni termiche.