REFAGLASS
schiuma di vetro riciclato per l'isolamento termico
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Refaglass è un materiale innovativo che si ottiene dal riciclo del vetro (bottiglie, lastre ecc.). Si presenta come una ghiaia di colore nero-grigiastro, granulometria da 3 a 6 cm circa, con un'altra fondamentale qualità, la leggerezza, che ne consente la manipolazione con grande facilità. Il metodo d'impiego non prevede particolari accorgimenti o operazioni preparatorie onerose. Nel caso di un sottofondo, si stende un geotessuto sul fondo dello scavo, vi si versa la ghiaia di vetro Refaglass assicurando uno spessore medio di 28-30 cm di spessore.
Dopo una leggera compressione superficiale per normalizzare il tutto, si stende di nuovo il geotessuto per impedire al latte di cemento di colare tra gli spazi della ghiaia, quindi si procede alla realizzazione del massetto di cacestruzzo. A questo punto abbiamo ottenuto un sottofondo asciutto, Refaglass non assorbe acqua, e perfettamente isolato, secondo i parametri previsti dalla Legge. Si può ora procedere alla realizzazione degli impianti. Sono evidenti i vantaggi derivanti dall'impiego di Refaglass, con una operazione si ottengono sempre almeno 2 risultati.
- Campi di Impiego e Applicazione:
Refaglass è un materiale ricco di celle chiuse che garantiscono l'impermeabilità all'acqua, mentre le pareti che delimitano le singole celle, assicurano un'ottima resistenza alla compressione. L'aria ferma, racchiusa nella diffusa porosità del materiale, garantisce a sua volta un ottimo coefficiente di conducibilità termica.
L’utilizzo di Refaglass assicura numerosi vantaggi, quali: interruzione della capillarità e isolamento termico nei sottofondi; drenaggio, isolamento termico e, grazie alla leggerezza, risparmio sulla struttura nei tetti verdi; drenaggio, isolamento termico e stabilità nei campi sportivi.