RETE IN F.R.P.
rete per rinforzo e consolidamento di strutture
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
La rete in F.R.P. Prodotta da Fibre Net, costituita da fibre di vetro AR (Alcalino Resistenti) impregnate con resina termoindurente intrecciate a formare una robusta maglia di diverse dimensioni e grammature, rappresenta un ideale sostituto delle reti elettrosaldate convenzionali in tutte quelle applicazioni nelle quali sia necessario apportare un miglioramento delle strutture a basso spessore e peso, ma con elevate caratteristiche di resistenza meccanica e chimica. Essa risulta particolarmente adatta nel rinforzo di solai, nella ripartizione dei carichi agenti sugli stessi, nel rinforzo di coperture e di massetti termoisolanti, nel consolidamento di opere murarie e armatura di arriccio, nell’armatura di murature e nel rinforzo di volte. A completamento della gamma, sono stati messi a punto pezzi speciali e sistemi di connessione di vario tipo, realizzati sempre in materiale composito. Il campo di applicazione ideale della rete in F.R.P. è nel recupero di edifici di pregio, in quanto in essi vengono sfruttate le elevate prestazioni meccaniche e di resistenza chimica, mentre la leggerezza e il basso spessore consentono interventi di consolidamento efficaci senza gravare sulla struttura e riducendo i costi di movimentazione e posa. Inoltre, grazie all'amagneticità e alla stabilità chimico-fisica del materiale, la rete in F.R.P. è apprezzata anche in interventi di bioedilizia.
- Campi di Impiego e Applicazione:
Le caratteristiche delle reti in F.R.P. comprendono elevata resistenza a trazione pur mantenendo pesi e spessori estremamente limitati nonché un’elevata resistenza a strappo dei nodi e resistenza alle aggressioni chimiche del cemento, delle calci e degli agenti chimici e atmosferici in genere.
Esse possiedono elevata resistenza chimica in ambienti umidi e salmastri, un’elevata stabilità dimensionale e garantiscono isolamento elettrico ed amagneticità. Altre loro caratteristiche peculiari sono l’isolamento termico e acustico, la facilità di movimentazione e posa in opera nonché la totale assenza di manutenzione. Nel particolare la maglia da 33x33 mm (peso 800 g/mq) garantisce un carico di rottura a trazione su foglio da 1 m /daN di 21.084; la maglia da 66x66 mm (peso 400 g/mq) garantisce un carico di rottura a trazione su foglio da 1 m /daN di 10.542 e la maglia da 99x99 mm (peso 260 g/mq) garantisce un carico di rottura a trazione su foglio da 1 m /daN di 7.028. Essendo la rete in F.R.P. fornita in rotoli di lunghezza fino a 40 m, il numero di giunzioni necessarie è particolarmente limitato.
- Fornitura:
La rete in F.R.P. viene fornita in rotoli alti 2 m, lunghi da 20 a 40 m e pesi normalmente entro i 30 kg, per permettere una movimentazione facile e veloce. La posa in opera delle reti in F.R.P. non richiede alcuna procedura particolare, né alcuna competenza specifica da parte dell’installatore, in quanto viene trattata esattamente come la rete metallica elettrosaldata. Si raccomanda di non piegare la rete ad un raggio di curvatura < 30 cm, poiché ciò ne provocherebbe lo spezzamento delle fibre. Il taglio della rete a misura può essere effettuato per mezzo di comuni attrezzi di cantiere (disco di taglio per laterizi, ecc.). I sistemi di ancoraggio/collegamento della rete in F.R.P. sono quelli normalmente impiegati con i materiali convenzionali. La giunzione tra le diverse porzioni viene effettuata attraverso una sovrapposizione dei lembi.