RIUSA
recupero delle acque piovane per uso irriguo e domestico
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Riusa è la soluzione proposta da Isea per il recupero delle acque piovane per uso irriguo e domestico, che consente un significativo risparmio di acqua potabile sia nelle abitazioni private sia nelle strutture pubbliche.
Riusa è un impianto costituito da una vasca di accumulo in polietilene monoblocco, corredata di tubazione di by-pass in PVC, cestello estraibile per grigliatura grossolana in PVC, tubo di aspirazione con valvola di fondo, pompa autoadescante esterna e centralina di comando per il controllo della presenza di acqua nella vasca e debatterizzatore con lampada a raggi UV per la disinfezione.
- Campi di Impiego e Applicazione:
Si stima che, nelle abitazioni civili, circa il 50% del fabbisogno giornaliero d’acqua possa essere fornito dal recupero delle acque piovane, che si presta a molteplici impieghi quali il lavaggio del bucato in lavatrice, l’innaffiamento del giardino, il lavaggio delle auto o il riempimento delle cassette di scarico dei WC.
Nel caso della lavatrice, in particolare, l’utilizzo di acqua piovana recuperata, priva di calcare, evita il deposito di quest’ultimo sulle condutture e sulle resistenze elettriche della macchina, determinando, come vantaggi aggiuntivi, un risparmio elettrico e un minor consumo di detersivo (fino al 50%).
Anche nel settore pubblico l’installazione di impianti di raccolta e riutilizzo delle acque piovane comporta considerevoli benefici:
• Evita il sovraccarico della rete fognaria in caso di precipitazioni di forte intensità.
• Aumenta l’efficienza dei depuratori posizionati alla fine del sistema di raccolta fognario, laddove le reti bianca e nera non siano separate, sottraendo al deflusso importanti quote di liquido che, diluendo i reflui destinati al trattamento, ridurrebbero l’efficacia della fase biologica.
• Trattiene gli eccessi d’acqua piovana dovuti a forti precipitazioni, che negli insediamenti urbani non vengono assorbiti nei terreni a causa della loro crescente impermeabilizzazione, evitando o riducendo la necessità di potenziamenti delle reti pubbliche di raccolta.