RIVERCLACK®

sistema di coperture piane metalliche

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    Riverclack® è il sistema di copertura piana metallica brevettato nel mondo da ISCOM, frutto di sperimentazione e ricerche decennali.
    Ogni suo dettaglio è stato ottimizzato per le funzioni cui è destinato e le sue caratteristiche tecniche lo rendono molto particolare.
    È un nuovo sistema di copertura a giunti drenanti totalmente differente dai tradizionali.
    Il giunto di drenaggio è la vera garanzia di tenuta del manto. Il primo presidio conico di tenuta in caso di copertura completamente allagata, lascia filtrare nel condotto interno una quantità di acqua notevolmente inferiore alla portata idraulica del condotto stesso, consentendone lo smaltimento verso la gronda.
    Il canale di drenaggio consente un flusso d’acqua crescente proporzionale all'aumento del livello dell'acqua.
    A copertura completamente allagata il giunto riceve una quantità d'acqua nettamente inferiore alla sua portata idraulica.
    L'unione degli elementi di copertura tra loro avviene senza alcun impiego di guarnizioni e/o sigillanti.
    L'insieme del giunto costituisce la nervatura portante di Riverclack®.
    La parte piana dell'elemento è dotata di rille trasversali irrigidenti, apprezzate anche per la loro rilevanza estetica.
    Il sistema di fissaggio in poliammide rinforzato, consente alle lastre di scorrere longitudinalmente per effetto delle dilatazioni termiche, senza provocare abrasioni e contemporaneamente garantisce il taglio termico ed elettrico tra la copertura e la struttura sottostante.
    Il sistema è provvisto di certificazioni internazionali rilasciate dai maggiori istituti di controllo.

  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Il sistema Riverclack® assicura:
    • Impermeabilità assoluta
    • Ancoraggio senza perforazioni
    • Inalterabilità nel tempo
    • Pedonabilità
    • Facilità di montaggio
    • Economicità
    • Autocentinabilità
  • Fornitura:
    Il sistema è caratterizzato da un montaggio eccezionalmente facile, senza sigillanti né guarnizioni né fori passanti.
    I fissaggi sono costituiti da staffe in poliammide rinforzato in corrispondenza di ogni arcareccio che consentono la dilatazione dovuta alle variazioni termiche senza produrre abrasioni e garantiscono il taglio termico ed elettrico tra l'elemento Riverclack® e la struttura sottostante.
    La staffa di fissaggio viene appoggiata alla lastra ed inserita a scatto nell'apposita sede della nervatura, poi viene bloccata con due viti che passano nei due fori predisposti nella staffa.
    La testa della vite - a fine corsa - viene alloggiata nell'apposita sede.
    La lastra successiva si aggancia a scatto alle staffe e alla lastra già fissata.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy