RIVESTIMENTI DI FACCIATA IN GRC
elementi in materiale composito per rivestimenti di facciate

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    Per le proprie caratteristiche fisico - meccaniche, il settore in cui il GRC trova largo utilizzo è quello dei tamponamenti di facciate; i pannelli in GRC, oltre a fornire le necessarie prestazioni di barriera ideale agli agenti atmosferici che divide l’esterno dall’interno, realizzano un sistema che integra i vari elementi costituenti l’involucro, assolvendo alle necessarie verifiche statiche e sismiche in un “progetto integrato” che vede tutti i componenti se pur svincolati tra loro, garantire le necessarie tenute aria-acqua e termoacustiche in linea con le ultime normative, in ordine di “sismicità del territorio”, “risparmio energetico” e “inquinamento acustico”.

  • Campi di Impiego e Applicazione:

    Si tratta di un elemento prefabbricato che esce dalle logiche conosciute dei “Rivestimenti” classici, piatti per definizione e limitati nelle geometrie e nelle misure, abbracciando una modularità decodificata ed estrosa che, supportata dalla tridimensionalità nello spazio, crea un gioco in volumi di rilievo e sfondato.
    Si tratta di manufatti prodotti con “Sistema misto” sia “Monoskin” che “Sandwich”, in cui si condensano e ottimizzano tutte le possibilità dei metodi tradizionali esaltando il concetto di “Manifattura industriale” che si pone a metà strada tra il “pre-fabbricato” e il “pre-costruito” ampliando all’infinito i campi di applicazione e l’individualità progettuale.
    Il tutto con possibilità di creare la finitura superficiale desiderata: finitura superficiale standard perfettamente liscia, colorata e sfumata a piacere, mossa con texture in gomma a fondo stampo, finitura a graniglia di marmo sabbiata e/o lavata, pietra ricostruita, finte rocce, mattoni a faccia vista ecc…).

© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy