SERIE 035FX – 040FX – 045FX
lucernari continui in materiale plastico
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
I lucernari continui componibili sono ottenuti per termoformatura da lastra piana compatta a spessore costante di prima qualità esente da materiale di recupero in Polimetilmetacrilato PMMA estruso, e in Policarbonato PC.
Il fissaggio è effettuato tramite morsetti brevettati in alluminio estruso a Norma UNI 9006/1 anodizzati color naturale, atti a sopportare per punto di fissaggio, un carico di strappo minimo di 100 kg. Questi sistemi di fissaggio trattengono l’elemento termoformato alla base d’appoggio senza dover praticare forature all’elemento stesso che potrebbero provocare nel tempo rotture e infiltrazioni a causa delle normali dilatazioni termiche dei materiali. Le guarnizioni di tenuta sono in espansolene a cellula chiusa.
I lucernari possono essere accoppiati a telai e controtelai in alluminio estruso (UNI 9006/1) ed a meccanismi di apertura elettrici per la ventilazione o di evacuazione fumo e calore.
Il telaio può essere semplice o termico in modo da rispettare con il lucernario i valori massimi di trasmittanza termica richiesti dalle normative vigenti.
I lucernari fisse ed apribili possono essere installati su qualsiasi tipo di basamento (muratura, metallico, PRVF, legno, ecc.).
Ecco elencati per punti i prodotti correlati a questi lucernari:
- Basi verticali metalliche componibili realizzate in lamiera zincata stampata coibentate con pannello di materiale coibente dello spessore di 50 mm che presenta all'esterno una rifinitura catramata per un miglior accoppiamento alla guaina impermeabile.
- Basi continue prefabbricate in PRVF in resina poliestere rinforzata con fibre di vetro (PRVF), del tipo inclinato, verniciato bianco levigato all'interno per una maggiore resa di luce, isolato con materassino di resina poliuretanica espansa dello spessore di 30 mm, densità 33+/-1kg/mc, con grondaia raccoglicondensa incorporata. All'esterno finito al grezzo per meglio accoppiarsi alla guaina impermeabile che sarà a Vs. cura e approntamento. Completo di flange in alluminio per l'assemblaggio longitudinale. H standard = cm 20
- Dispositivo di apertura elettrica tandem movimentato da n.2 motori elettrici monofase a 220 Volt (2 punti di spinta) con fine corsa, termico salvamotore e relè incorporati, fissati al telaio con staffe di supporto in alluminio estruso (UNI 9006/1) non anodizzato (linee elettriche, pulsantiere ed allacciamento esclusi).
- Dispositivo di apertura elettrica a tutto foro azionato da un motore assiale monofase a 220 Volt, con fine corsa regolato, posizionato centralmente. Lo stesso aziona un albero di trasmissione collegato ad una serie di cremagliere con corsa cm 75 che fungono da punti di spinta (linee elettriche, pulsantiere ed allacciamento esclusi).
- Dispositivo per evacuazione fumo e calore smoke-out conforme alla Direttiva 89/106/CEE Prodotti da Costruzione, e alla normativa armonizzata EN 12101-2 provvisto di marcatura CE con certificato di conformità rilasciato da organismo notificato. Dotato di maniglia di apertura per ispezione ed eventuale manutenzione e completo di attuatore con gruppo Minitermico tarato a 68°C con opportuna bombola di gas CO2 atta ad azionare il pistone centrale per consentire il ribaltamento con angolo di 160° circa. È inoltre presente un’ulteriore molla a gas con funzione di freno per rallentare il ribaltamento ed il telaio è completo di n.2 scrocchi di tenuta per il fissaggio contro possibili aperture accidentali. Il tutto è funzionante senza nessun collegamento elettrico o di aria compressa.
- Centralina di rilevazione vento pioggia.
La parte telaistica dei vari tipi di dispositivi di apertura è costituita da telaio e controtelaio in profilato tubolare sagomato a sezione rettangolare di alluminio estruso (UNI 9006/1) non anodizzato. Privo di saldature, con angolari brevettati pressofusi ad innesto, allo scopo di evitare le cianfrinature che potrebbero essere causa di infiltrazioni d'acqua. È completo di cerniere ed accessori in alluminio fissati al telaio tramite piastrine scorrevoli, consentendo così di evitare forature e fresature che potrebbero essere causa di indebolimento del telaio e di infiltrazioni. Il tutto corredato di guarnizioni di tenuta e minuteria di fissaggio alla base in cemento, metallica, o al basamento prefabbricato in PRVF.