- Caratteristiche tecnico prestazionali:
I prodotti ai silossani rappresentano la terza generazione tra quelli di origine minerale e forniscono, ad oggi, le più elevate prestazioni nel campo della protezione e decorazione dei manufatti edili. Un'evoluzione tecnologica che si è resa necessaria per le sempre crescenti problematiche legate all'aggressione ambientale e quindi alla durata di una finitura.
La gamma prodotti del Ciclo ai Silossani Covema è costituito da:
- Pittura Silossanica s.260: Pittura speciale a base di resine acril-silossaniche a matrice mista organico-minerale.Il prodotto possiede elevatissime doti di idrorepellenza e traspirabilita`, unite ad ottime doti di versatilita` e facilita` applicativa, elevate resistenze alle piogge acide, bassa presa di sporco ed alta penetrazione nelle capillarita` e nelle porosita` dei supporti dove agisce come protettivo contro le formazioni di muffe e sali;
- Pittura Silossanica al Quarzo s.261: Pittura speciale a base di resine acril-silossaniche a matrice mista organico-minerale e inerzi selezionati.Oltre alle caratteristiche di idrorepellenza, traspirabilita`, versatilita`applicativa e resistenza alle piogge acide proprie della pittura liscia, il prodotto presenta ulteriori doti di rienpimento, opacita, resistenza e durezza connesse con le caratteristiche delle farine di quarzo fini;
- Tonachino Silossanico 1.0 mm s.23.960: Rivestimento a spessore a base di resine acrilsilossaniche, farine di quarzo a granulometria bilanciata e speciali riempitivi di natura lamellare che conferiscono al prodotto caratteristiche estetiche di pregio. Le proprieta` di idrorepellenza e traspirabilita` della molecola silossanica donano alle superfici trattate eccellenti caratteristiche di resistenza alle intemperie ed agli aggressivi chimici. Disponibile solo come base neutra per il sistema COVEMIX PRO-ACQUA;
- Tonachino Silossanico 1.2 mm s.23.962: Rivestimento a spessore a base di resine acrilsilossaniche, farine di quarzo a granulometria bilanciata e speciali riempitivi di natura lamellare che conferiscono al prodotto caratteristiche estetiche di pregio. Le proprieta` di idrorepellenza e traspirabilita` della molecola silossanica donano alle superfici trattate eccellenti caratteristiche di resistenza alle intemperie ed agli aggressivi chimici. Disponibile solo come base neutra per il sistema COVEMIX PRO-ACQUA.;
- Tonachino Silossanico 1.5 mm s.23.965: Rivestimento a spessore a base di resine acrilsilossaniche, farine di quarzo a granulometria bilanciata e speciali riempitivi di natura lamellare che conferiscono al prodotto caratteristiche estetiche di pregio. Le proprieta` di idrorepellenza e traspirabilita` della molecola silossanica donano alle superfici trattate eccellenti caratteristiche di resistenza alle intemperie ed agli aggressivi chimici. Disponibile solo come base neutra per il sistema COVEMIX PRO-ACQUA.
- Primer Silossanico - Impregnante fissativo s.37.262: Impregnante fissativo consolidante trasparente a base di leganti acril-silossanici a particella finissima. La bassa tensione superficiale delle resine silossaniche conferisce al prodotto elevata penetrazione ed ottime proprieta`consolidanti per i supporti trattati. Ideale come preparazione per finiture silossaniche e particolarmente indicato come protettivo trasparente idrorepellente per tutte le superfici.
- Decorivestimento Silossanico a Pennello s.961: finitura decorativa a granulometria medio-fine (0,5 mm), a base di resine silossaniche ad alte prestazioni, per l’applicazione a pennello su pareti esterne ed interne.
Decorivestimento Silossanico a Pennello s.961, aggiunge agli aspetti tecnico-formulativi legati alla scelta della matrice silossanica, nuove valenze di decorazione estetica che ricalcano le profondità di tinta, le semitrasparenze, le opacità e i movimenti cromatici e materici tipici dei sistemi più tradizionali.
Decorivestimento Silossanico a Pennello, viene fornito bianco e può essere tinteggiato con le paste del sistema Pro-Acqua e Universal garantite per esterni. Per esaltare la visibilità dell’effetto materico del prodotto si consigliano colori tenui e morbidi, come quelli della selezione riportata in questa cartella.
Colori più accesi attenuano la visibilità del movimento cromatico.
- Campi di Impiego e Applicazione:
Idrorepellenza, permeabilità al vapore, versatilità applicativa, resistenza agli aggressivi chimici ambientali, bassa presa di sporco, ampia possibilità cromatica anche con finitura antichizzata in velatura.
Grazie alla particolare tipologia e calibrazione degli inerti, il
Decorivestimento Silossanico a pennello s.961 permette di ottenere un
originale e gradevolissimo effetto estetico, giocando sull’accumulo
delle cariche più grossolane, che creano zone più opache e rustiche,
alternate a zone più lisce e sfumate che creano sulle superfici delicati
chiaroscuri e leggeri rilievi sabbiosi.
Il particolare effetto
estetico, morbidamente mosso, profondo e opaco come gli intonaci di
finitura a calce di un tempo, ed il legante organico-minerale lo rendono
idoneo per il recupero di facciate di Centri Storici, anche vincolati,
dove siano presenti precedenti finiture minerali (calci e silicati) o di
natura organica.
Ideale anche per le nuove costruzioni finite dove
riesce a conferire particolare originalità alla facciata,
diversificandosi dalle tipiche finiture più piatte e piene, aiutando
anche a mascherare, con un semplice ciclo a due mani, le imperfezioni
del supporto.
Ideale per conferire un effetto materico e mosso alle
superfici interne della casa, finite con rasature a base gesso o su
intonaco civile fine, garantendo una elevata traspirabilità del
supporto.
- Fornitura:
Sulla superficie, adeguatamente spolverata e trattata per eliminare
eventuali parti incoese, dovrà essere tassativamente applicata una mano
di s.979 – Fondo Acrilico Pigmentato al Quarzo, colorato nella stessa
tinta della finitura, diluito con acqua al 20% max (p/p).
Sul fondo
preparato, applicare in mano unica di Decorivestimento Silossanico a pennello s.961 diluito al max con il 10% (p/p)
di acqua, utilizzando una pennellessa di misura massima 15 x 5.
Lavorare il prodotto in maniera casuale per muovere le cariche e
ottenere un effetto cromaticamente e matericamente mosso.
Sull’idoneo
fondo il prodotto non presenta problematiche di riprese e giunte e
lascia un buon tempo aperto nelle normali condizioni applicative.