SISTEMA PIANO ZERO DBRED
sistema di posa diretta di pavimentazione ceramica su materassini acustici

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    Piano Zero dBred è un sistema di posa diretta di pavimentazione ceramica su materassini acustici. Il sistema, che prevede l’incollaggio diretto della ceramica su materassini della gamma dBred, garantisce la riduzione dei rumori da calpestio.
    Realizzabile in spessori ridotti, a partire da superfici cementizie o pavimentazioni preesistenti, il Sistema Piano Zero dBred è particolarmente adatto per gli interventi di ristrutturazione e per la riduzione della trasmissione strutturale del calpestio su scale.

  • Campi di Impiego e Applicazione:

    • Resistenza allo strappo: > 0,4 N/mmq (EN 1348 - EN12004).
    • Riduzione del rumore da calpestio: valori di ΔLw fino a 17 dB (UNI - 140 - 7).
    • Carico al 25% dello schiacciamento: 0,28 N/mmq (EN ISO 3386-2).

  • Fornitura:

    Superfici adatte alla posa
    • Sottofondi leggeri monostrato Edilteco:
    • Politerm Blu (cemento 300/350 kg/mc), Isolcap Fein, Isolcap XX, Isolcap Max, Isolcap Speed;
    • Massetti cementizi tradizionali o autolivellanti;
    • Massetti autolivellanti a base anidrite;
    • Pavimentazioni ceramiche esistenti.
    Ciclo di applicazione
    1.
    Applicazione della fascia perimetrale adesiva in polietilene dBred F5 AD.
    2. Applicazione della colla utilizzando spatola dentata da mm 6/8 a seconda della planarità del piano di posa.
    3. Stesura del materassino dBred.
    4. Passaggio con rullo di sovraccarico di 25 kg al fine di permettere una perfetta adesione tra collante e pannello.
    5. Sigillatura delle giunzioni del materassino dBred con silicone.
    6. Attesa per la presa della colla
    7. Applicazione della colla sopra il materassino con spatola dentata da mm 10 a dentatura curva in modo da ottenere una posa a “letto pieno” tale da consentire una totale adesione del rivestimento di pavimentazione.
    8. Posa del rivestimento ceramico con fughe di larghezza variabile in relazione al formato del rivestimento. Si suggeriscono fughe di almeno 3 mm per rivestimenti con dimensioni fino a 60 cm e per superfici non superiori a 20 mq, fughe di 5 mm per rivestimenti con lato maggiore di 60 cm e/o superfici di oltre 20 mq.
    9. Stuccatura delle fughe del rivestimento ceramico (metodo tradizionale).
    10. Posa del battiscopa da effettuarsi tassativamente mantenendolo desolidarizzato dal pavimento mediante una delle seguenti opzioni:
    a) posa sulla ceramica di una guarnizione adesiva su cui appoggiare il battiscopa;
    b) realizzazione di una fuga di un paio di millimetri tra battiscopa e pavimento che dovrà essere sigillata con i sigillanti indicati.

© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy