SISTEMA REHAU
sistema di riscaldamento/raffrescamento radiante

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Tra le soluzioni integrate sviluppate da Rehau nel settore idrotermosanitario, i sistemi di riscaldamento/raffrescamento radiante sono quelli che meglio interpretano la mission aziendale di sviluppo di soluzioni che favoriscano il risparmio energetico e lo sfruttamento di fonti di energia alternativa.

    Le soluzioni Rehau sono studiate appositamente per ridurre i consumi energetici attraverso un miglioramento dell’isolamento termico delle abitazioni, dovuto all’utilizzo di uno strato di isolante aggiuntivo su cui sono posizionati i tubi Rautherm S realizzati in RAU-VPE (PE-Xa), e attraverso un più elevato rendimento di emissione. Il tubo Rautherm S, parte essenziale del sistema, è prodotto in RAU-VPE (PE-Xa), un materiale di qualità reticolato ad alta pressione che grazie allo strato di sbarramento risulta impermeabile all’ossigeno.

    Rautherm S ha un’elevata resistenza alla sollecitazione interna, alla formazione di incrinature da tensione interna ed è indeformabile. Inoltre, il tubo ha un’eccellente resistenza all’invecchiamento termico, egregie proprietà elastiche (effetto “memory”) e resiste a temperature di mandata fino a 70° e ad una pressione d’esercizio fino a 3 bar.

    I tubi Rautherm S sono flessibili e possono essere posati a freddo; inoltre, permettono di soddisfare ogni esigenza di posa grazie all’ampia gamma di dimensioni: 10,1x1,1 - 12x2,0 – 14x1,5 – 16x2,0 17x2,0 – 20x2,0 – 25x2,3 – 32x2,9.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Grazie al loro consumo energetico ridotto e all’emissione di calore omogenea e controllata, i sistemi radianti Rehau sono la soluzione ideale per ottimizzare la distribuzione del calore all’interno dell’edificio.

    Concepiti per essere integrabili con i sistemi geotermici, favorire una notevole riduzione dei consumi energetici ed offrire un comfort abitativo ottimale, i sistemi radianti Rehau sono disponibili in tre tipologie di impianti - a pavimento, parete e soffitto - perfettamente compatibili tra loro, possono essere installati con costruzione a umido o a secco e sono utilizzabili sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni di edifici esistenti.

    Il sistema a soffitto è composto da elementi caratterizzati da un’ampia superficie di scambio termico mantenuta a pochi gradi di differenza dalla temperatura ambiente. La resa in raffrescamento del sistema a soffitto supera i 60 W/mq e può raggiungere i 100 W/mq se utilizzato in combinazione al raffrescamento a pavimento. Molte le applicazioni: dalle ristrutturazioni all’edilizia di nuova costruzione, dagli edifici residenziali agli uffici, dalle strutture amministrative agli edifici commerciali.

    Il sistema a parete è una soluzione versatile, in grado di garantire un profilo termico omogeneo tra il pavimento e il soffitto e una distribuzione uniforme e gradevole della temperatura nell’ambiente. Il riscaldamento a parete è disponibile come costruzione a secco, con l’utilizzo di comuni pannelli in gesso rivestito, oppure nella variante di costruzione a umido sotto intonaco.

    I sistemi a pavimento sono la soluzione ideale per il risparmio energetico in nuove costruzioni e ristrutturazioni. Il consumo di energia ridotto è il risultato di temperature di mandata inferiori e ogni grado di riduzione della temperatura significa un risparmio di energia fino al 6%. La gamma dei sistemi di posa è ampia e risponde alle diverse esigenze di installazione.
  • Fornitura:
    Tutti i sistemi di riscaldamento/raffrescamento Rehau possono essere posati facilmente e velocemente offrendo all’utilizzatore finale la massima sicurezza.

    Infatti, il tubo Rautherm S, componente centrale di tutti i sistemi di posa, è robusto e resistente alla compressione; il pannello sagomato Varionova si adatta perfettamente a raggi di curvatura ridotta; la tecnica del manicotto autobloccante permette di eseguire dei collegamenti nella zona di gettata che consentono di controllare visivamente la tenuta stagna e lo stato finale di ogni collegamento.

    Il sistema a binario Raufix e il sistema a rete metallica si adattano a gettate in cemento e sono particolarmente adatte per le grandi superfici; quando invece le condizioni in cantiere impongono di contenere il peso, lo spessore del massetto e i tempi di esecuzione è da preferire il sistema a secco.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy