SISTEMA TAURUS
Il Bio Taurus, blocco progettato, concepito e realizzato per massimizzare le prestazioni sismiche del sistema muratura armata.
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Già dopo il terremoto di Messina (1908) ci fu un’amplissima fioritura di ipotesi e di proposte per associare alla resistenza della muratura la duttilità del ferro: era la genesi di un nuovo sistema che si sarebbe concretizzato solo decenni dopo attraverso il primo riconoscimento normativo nel D.M. del 19 giugno 1984 Norme Tecniche relative alle costruzioni sismiche, entrando poi di diritto come “metodo costruttivo” ufficiale nel D.M. 16 gennaio1996 Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche.
Le NTC08, Norme Tecniche delle Costruzioni, hanno riconfermato l’assoluta validità della muratura armata annoverandola tra i sistemi costruttivi di qualità in zona sismica… come pure le nuove norme, in fase di emanazione.
È un dato di fatto che la duttilità, caratteristica conferita dall’armatura concentrata allo schema strutturale attraverso una maggiore capacità di deformazione, (plasticizzazione delle fibre), rappresenta un plus che garantisce un miglior assorbimento delle sollecitazioni sismiche attraverso la dissipazione di energia. Una qualità che migliora la risposta strutturale ancor più se associata alla regolarità morfologica e costruttiva dell’edificio.
È innegabile il fatto che l’unione tra il laterizio ed l’“acciaio” rappresenta un’evidente eccellenza nel panorama dei sistemi costrutti, sia in ambito termo-acustico (elevata massa e annullamento dei ponti termici materici) sia in quello strutturale dove la novità brevettata, del sistema Bio Taurus, ha permesso uno straordinario salto di prestazioni.
Il Bio Taurus, blocco progettato, concepito e realizzato per massimizzare le prestazioni sismiche del sistema muratura armata, ha rappresentato una primizia nel mondo delle costruzioni, grazie al rivoluzionario schema radiale (brevettato), stravolgendo tempi e costi di cantiere (dati d’impresa alla mano) e dimostrando una strabiliante risposta meccanica e deformativa. Una risposta “consegnataci” dalla campagna di prove (monotone e cicliche a compressione e taglio-compressione) effettuate dall’Università degli Studi di Padova, che hanno rappresentato un nuovo punto di arrivo per un sistema che sta mostrando i muscoli e le sue reali potenzialità.
- prova a compressione monotona su muro tozzo da 30 cm armato con 2 Ø 16 all’estremità e staffe Ø 6/3 corsi: si nota un valore di resistenza a compressione della muratura che ha raggiunto valori superiori a 8 N/mm2.
- prova a taglio-compressione ciclica su muro tozzo da 30 cm armato con 1 Ø 16 all’estremità e staffe Ø 6/3 corsi: si rileva l’elevata resistenza raggiunta (facciamo notare che nel caso in esame è presente una sola barra d’armatura per estremità) e i due drift, quello massimo e quello residuo corrispondente all’80% Fmax il cui rapporto supera il valore 2. Una riposta strutturale che lascia pochi dubbi sulle prestazioni e le garanzie che il sistema riesce ad assicurare.
Si è evidenziato poi che il sistema radiale è riuscito.
La ricerca ha preso in considerazione una molteplicità di provini (snelli e tozzi) armati con 1 e 2 barre per estremità (Ø 16mm) e a loro volta caricati a 0.6 e 0.8N/mm2.
La campagna, così impostata, ha permesso di ottenere un’esaustiva panoramica che ha permesso di coprire tutte le possibili applicazioni e configurazioni.
I risultati sono rappresentati, anche se in maniera troppo semplicistica, con un’osservazione emblematica: “nessun muro, portato al limite di resistenza e di deformazione, ha mai ceduto sotto il peso del carico a cui era sottoposto (pari ad un edifico di 3/4 piani)”, in parole povere, il sistema muratura armata Bio Taurus anche a fine vita garantisce sempre l’incolumità degli occupanti, consentendo la salvaguardia della vita. Questa è il vero esempio di garanzia a vita.