SOLIDWORKS 2008
progettazione di prodotti in CAD 3D

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    SolidWorks 2008 si presenta con una nuova interfaccia intuitiva e ottimizzata per il risparmio di tempo e con eccellente grafica 3D. Sfruttando l’innovativa tecnologia SWIFT (SolidWorks Intelligent Feature Technology), la nuova versione accelera la progettazione di prodotti e integra nuove funzionalità di analisi progettuale mai viste in altri prodotti CAD.
    Con più di 250 miglioramenti proposti dagli utenti, SolidWorks 2008 consente all’utilizzatore di concentrarsi al massimo sugli aspetti relativi alla progettazione e non sull’utilizzo del software, oltre che di sfruttare i progetti esistenti per risparmiare tempo garantendo la massima precisione. Gli utenti possono inoltre migliorare i prodotti in via di sviluppo grazie ai commenti generati dal software in merito alla qualità e alla “fabbricabilità” dei componenti progettati.
    SolidWorks 2008 presenta una serie di nuove funzionalità che permettono all’utente di dedicarsi totalmente agli aspetti di progettazione. In primo luogo, una nuova esperienza per l’utente: il flusso di lavoro intuitivo prevede gli strumenti di cui avrà bisogno l’utente nel contesto delle specifiche operazioni in corso, e li rende immediatamente disponibili. L’interfaccia è più libera, dà maggiore spazio all’area di progettazione, riduce l’uso del mouse e mette a disposizione diverse opzioni di personalizzazione, con la selezione dei comandi in base alle operazioni. Queste caratteristiche fanno di SolidWorks un sistema CAD 3D estremamente facile da usare.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    SWIFT Instant3D, una delle nuove e innovative funzionalità della tecnologia SWIFT, consente di creare e modificare le feature 3D di un modello semplicemente con la manipolazione delle maniglie che appaiono in punti chiave del modello. Grazie alle sezioni trasversali dinamiche, l’utente può poi inserire le modifiche trascinando i bordi mentre osserva una fetta del modello.
    SWIFT DimXpert invece imposta automaticamente le quote e le tolleranze geometriche delle parti, facendo risparmiare tempo al progettista. Fornendo feedback dinamico in merito alla correttezza delle quote del modello, il progettista sa immediatamente se il modello è pronto per la produzione. DimXpert aderisce alla specifica ASME Y14.41-2003 3D e crea automaticamente le viste, le quote e le tolleranze nei disegni 2D, automatizzando completamente la documentazione progettuale.
    Oltre al supporto di blocchi DWG nel formato originale, SolidWorks 2008 avvisa l’utente quando un blocco DWG usato in riferimento viene modificato, in modo che lo possa modificare direttamente in DWGeditor con un semplice clic.
    Per la prima volta i team di progettazione possono poi gestire tutti i file 2D direttamente dal desktop di SolidWorks, grazie al nuovo DWGnavigator. Con tale funzione l’utente può eseguire potenti ricerche specifiche su file DWG, trovare i riferimenti, visualizzare e confezionare i file ai fini della condivisione, ma soprattutto è possibile salvare i file in varie versioni di AutoCAD e AutoCAD LT per la massima compatibilità e interoperabilità.
    Un’altra innovazione degna di nota è DriveWorksXpress, che crea automaticamente parti, assiemi e disegni personalizzati in base a regole di progetto predefinite, così che le aziende possano rispondere in modo tempestivo ed economico alle specifiche esigenze di ogni cliente.
    SolidWorks 2008 offre inoltre potenti strumenti per sviluppare progetti precisi, completi, della massima qualità e, soprattutto, fabbricabili senza errori.
    Il grafico Dettagli del progetto di COSMOSWorks®, ad esempio, visualizza le parti di un modello CAD soggette ai carichi applicati e semplifica al progettista la decisione di aggiungere materiale di rinforzo o se eliminarlo per contenere i costi senza pregiudicare le prestazioni del prodotto. DFMXpress, un’altra caratteristica unica di SolidWorks, è invece uno strumento di progettazione all’insegna della fabbricabilità, che anticipa i costosi errori di progettazione segnalando automaticamente elementi difficili, costosi o impossibili da lavorare.
    TolAnalyst infine è uno strumento automatico per l’analisi delle tolleranze nel caso peggiore, con cui le aziende possono evitare errori di forma e funzione risultanti dalle varie tolleranze di produzione di un assieme.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy