STABILSANA
stabilizzante ecologico per strade e pavimentazioni drenanti in terra battuta

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Stabilsana è uno stabilizzante ecologico per la realizzazione di strade e pavimentazioni drenanti in terra battuta mediante l'utilizzo di materiale terroso naturale, una limitata quantità di cemento o calce e acqua.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Le pavimentazioni in terra stabilizzata realizzate con Stabilsana, oltre ad avere un aspetto estetico assolutamente naturale rispetto alle pavimentazioni in sola terra battuta, presentano il vantaggio di non creare eccessiva formazione di polvere, non hanno crescita erbosa, sopportano e distribuiscono meglio i carichi in movimento e sono prive di buche e fango durante i periodi di pioggia.
    Inoltre, grazie all’elevata capacità drenante, garantiscono la formazione di una superficie resistente agli agenti atmosferici e ai fenomeni del gelo-disgelo, presentando buone caratteristiche di elasticità e resistenza alla compressione, che si manifestano nella non esigenza di realizzare giunti di dilatazione nella pavimentazione finita.
    Stabilsana consente al legante (cemento o calce) di disperdersi e conseguentemente ricoprire la grandissima superficie rappresentata dal materiale terroso da legare. I sali che lo compongono svolgono la funzione di neutralizzare le pellicole organiche presenti nel terreno che, ove presenti in misura elevata, non consentirebbero una bagnabilità adeguata del terreno da parte del legante.
    Svolgendo queste due azioni si ha di conseguenza la riduzione al minimo del quantitativo di legante da utilizzare per ottenere una idonea stabilizzazione. Il basso quantitativo di legante e l'enorme superficie del materiale da consolidare, comporta il risultato, che il materiale stabilizzato ottenuto mantiene il colore del materiale terroso di partenza, per cui dal punto di vista estetico il colore è esattamente quello ottenibile con una terra battuta tradizionale ma senza tutta una serie di inconvenienti, caratteristici della terra battuta.
    Il sistema Stabilsana, particolarmente adatto per la costruzione di stradelli ecologici, trova frequente impiego anche nella realizzazione di strade rurali, percorsi in parchi, giardini, campi di golf, impianti sportivi, siti archeologici, aree giochi, parcheggi, ecc. In funzione della destinazione d’uso si tratta soltanto di modulare, di volta in volta, il rapporto fra i componenti principali: cemento (o calce), materiale terroso, stabilizzante per terreni “Stabilsana” ed acqua.
    L’addizione di Stabilsana disciolto nell’acqua, in ragione di 1 kg di prodotto, per metro cubo d’impasto di conglomerato terroso, è finalizzato all’omogeneizzazione della miscela terra/legante, alla distruzione delle pellicole organiche che circondano le particelle di terreno di risulta, nonché al miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni del conglomerato naturale nel suo insieme.
    Stabilsana non è un legante nell’accezione tecnica del termine, anche se dotato di non trascurabili caratteristiche consolidanti. Nella stabilizzazione delle strade Stabilsana favorisce infatti l’azione del legante tradizionale che è il cemento o la calce. In questo contesto, l’uso di Stabilsana da solo, con il materiale da consolidare, non potrà sortire alcun effetto significativo, data l’inesistenza di una specifica azione legante. Ove ci si riferisca invece all’effetto di Stabilsana su altri manufatti in terra, per esempio i “mattoni di fango”, si è constatato che Stabilsana è da considerarsi un eccezionale consolidante della terra cruda o cotta: i manufatti trattati risultano, dopo l’applicazione, decisamente più compatti, coesivi e privi di pulverulenta, specie nella parte superficiale.
  • Fornitura:
    In generale, come già visto in precedenza, il dosaggio standard risulta di 1 kg di Stabilsana per ogni mc di pavimentazione da realizzare, salvo diverse indicazioni da parte della direzione lavori o derivanti dai test realizzati. La quantità minima di acqua in cui sciogliere 1 kg di Stabilsana è di 30 litri; con questo dosaggio si realizza la completa solubilizzazione in pochi minuti dopo idonea miscelazione, anche manuale, della polvere.
    L’acqua da usare per la solubilizzazione dello Stabilsana, e per l’impasto, dovrà essere esente da impurità dannose quali acidi, alcali e qualsiasi altra sostanza nociva alla normale presa del cemento, in particolare oli ed idrocarburi.
    N.B. La quantità di 30 litri indicata è quella minima necessaria per sciogliere il prodotto, ma non è determinante al fine dell’ottenimento dell’umidità ottimale dell’impasto.
    La dispersione della soluzione acqua-stabilizzante nell’impasto, dovrà essere realizzata nel modo più uniforme possibile, onde evitare un’insufficienza di catalizzatore in alcune zone di terreno da trattare.
    A questo riguardo, avendo individuato il quantitativo complessivo d’acqua d’impasto, è consigliabile e molto pratico diluire lo “Stabilsana” in tutto l’intero quantitativo d’acqua necessaria all’impasto, in modo da avere la massima dispersione dello stabilizzante nel materiale impastato con l’aggiunta di tutta l’acqua necessaria (circa 80-100 l).
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy