STRATO C
rivestimenti di facciata in GRC

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    I rivestimenti di facciata Strato C sono manufatti in GRC con uno "skin" di 15 mm.
    Vengono prodotti a "progetto" su appositi stampi capaci di dare forma e sagome tridimensionali al composito cementizio realizzato in cemento bianco/grigio 52,5, additivato con copolimeri acrilici e fibre di vetro A.R. (alcalino resistente), sabbia silicea.
    La colorazione in pasta viene realizzata con pigmenti e quarzi colorati mescolati, i colori saranno quelli della terra e tenui.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Innovazione:
    La caratteristica principale del GRC è la produzione a "progetto" che significa dare forma al cemento su appositi stampi aperti; si evidenzia la possibilità di elaborare manufatti tridimensionali con sagome a piacere rispetto alle lastre bidimensionali tradizionali di rivestimento. Oltre alla proprietà formale, risulta fondamentale quella tipologica che distingue pannelli in GRC tipo "Monoskin" (con materiale isolante da porre in opera mediante pendini pre-disposti in produzione) e tipo "Sandwich" (due pelli di GRC con interposto del materiale isolante e un sistema di microventilazione per mantenere il differenziale termico tra esterno e coibente interno al pannello).

    Risparmi Energetici:
    I pannelli in GRC opportunamente coibentati rappresentano la soluzione ideale ai fini di un sistema di facciata con una durabilità e resistenza nel tempo senza pari. Il GRC (la cui base è cementizia) rappresenta infatti il paramento esterno a tenuta aria/acqua più resistente al mondo con conseguente abbattimento dei costi di manutenzione e interventi nel suo ciclo di vita; accoppiato all'isolate più adatto al tipo di impiego e con una controparete in cartongesso, si possono assolvere pressoché ai coefficienti termici più impegnativi di nuova normativa.

    Benefici Ambientali:
    Autopulizia e abbattimento delle sostanze organiche e non che risultano inquinanti (CO2), con un bassissimo consumo e conseguenti costi; ricordiamo che il processo del biossido di titanio si attiva con i raggi UV e non si esaurisce nel tempo.

    Certificazioni:
    Marchiatura "CE" - "ICMQ" - "ATEX
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy