Caratteristiche tecnico prestazionali: SUPERquattro è il nuovo impianto a fanghi attivi con filtro percolatore anaerobico che depura i liquami domestici per il successivo scarico nel terreno.
Superquattro, adatto ad un’utenza dai 4 ai 18 abitanti equivalenti, garantisce i limiti di accettabilità indicati dalla tabella 4 del D.L. 152/2006.
Il sistema, prefabbricato in polietilene, è composto da un Impianto a Fanghi Attivi Super e da un Filtro Percolatore Anaerobico Anapackage, che effettuano la depurazione dei liquami per il successivo scarico in terreno.
Il trattamento si articola nelle seguenti fasi:
• OSSIDAZIONE/NITRIFICAZIONE dei liquami in ingresso al Super mediante erogazione di aria inviata da un compressore a membrana, posto esternamente al manufatto, assolutamente silenzioso.
• DENITRIFICAZIONE, in condizioni anossiche, dei reflui ossidati e nitrificati, ottenuta nello stesso comparto ma in condizioni anossiche, senza insufflazione di aria dal compressore, al fine di ridurre la concentrazione di azoto nell’effluente.
• SEDIMENTAZIONE dei fanghi prodotti nella zona di ossidazione del Super, che avviene con opportuni tempi di residenza in una apposita zona di quiete ricavata all’interno del manufatto.
• AFFINAMENTO finale effettuato in un Filtro Percolatore Anaerobico Anapackage, opportunamente riempito con supporti in polipropilene ad elevata superficie specifica, per facilitare la formazione in condizioni anossiche della flora batterica adesa, che completa il trattamento ed aumenta la resa depurativa, consentendo di ottenere una rimozione spinta dell’azoto per il successivo scarico delle acue in uscita in terreno.
Campi di Impiego e Applicazione: Gli impianti a fanghi attivi, o “ad ossidazione totale”, vengono utilizzati per scarichi di origine civile che non recapitano in pubblica fognatura. Il processo depurativo è di tipo biologico e si basa sull’azione di batteri aerobici che si nutrono della sostanza organica contenuta nei liquami in ingresso.
Gli impianti a fanghi attivi sono divisi in una zona di ossidazione, all’interno della quale viene diffusa l’aria necessaria alla sopravvivenza dei batteri, e in una zona di sedimentazione, dove gli aggregati di microrganismi più grandi si separano dal flusso idrico in uscita. Questi impianti possono essere corredati da pre o post-trattamenti che consentono di migliorare l’efficienza depurativa complessiva, in funzione del tipo di scarico e delle particolari caratteristiche del recapito finale. Gli impianti a fanghi attivi sono particolarmente adatti per piccole e medie comunità, in quanto offrono i seguenti vantaggi:
• Semplificazione del tipo di trattamento, con conseguente riduzione del numero di elementi costitutivi dell’impianto e, quindi, dell’investimento necessario.
• Ottenimento di uno standard depurativo molto elevato e buone costanza delle caratteristiche dell’effluente.
• Produzione di fanghi di supero di elevata stabilità biologica e di modesta quantità.
• Semplicità di gestione e manutenzione.
• Consumi elettrici contenuti.