TAMPONAMENTI IN GRC
tamponamenti esterni con pannelli prefabbricati in GRC

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    L'innovativo "Sistema Integrato di Tamponamento per facciate" in GRC, messo a punto dal Gruppo Centro Nord, unisce l'esperienza di oltre quarant'anni di attività nel campo delle costruzioni alle caratteristiche esclusive dell'unico prodotto tecnologicamente evoluto del panorama edile odierno.
    Il "Sistema a pannello di facciata" si compone di due strutture: una pelle di GRC sottoposta direttamente alle azioni derivanti dall'ambiente esterno, ed una sottostruttura metallica che ha il compito di trasferire queste azioni alla struttura portante vera e propria dell'edificio.
    I pannelli in GRC (Impasto cementizio armato con fibre di vetro alcalino resistenti) sono prodotti con materiali a qualità controllata, in particolare cemento bianco/grigio 52,5, sabbia silicea, fibra di vetro A.R. (alcalino resistente), pigmenti coloranti, capolimeri acrilici). Le strutture direttamente annegate nel pannelli sono in acciaio inox aisi 304, le strutture di rinforzo e le staffe per la posa in opera saranno in acciaio zincato a caldo.
    Le connessioni tra elemento in GRC e struttura metallica, e tra quest'ultima e l'edificio, sono progettate in modo che siano permesse dilatazioni termiche o piccole deformazioni della struttura portante, evitando stati pensionali aggiuntivi non facilmente prevedibili, che possano dar luogo a fessurazioni.
    All'interno del pannello prefabbricato è previsto già lo strato isolante (materassini di lana di roccia spessore mm. 80 densità circa 15 Kg/mc, fissati al GRC tramite appositi pendini che ne plasmano la forma assecondandola a quella della pelle esterna); si viene così a formare un vero tamponamento a "Cappotto" che con la semplice contro-parete in gessorivestito crea un isolamento termo-acustico che unisce i vantaggi di una coibentazione ottimale legata al sempre più attuale problema del risparmio energetico, con un involucro di elevato impatto estetico, grazie al gioco di volumi tra lo sfondato in vetro e le forme tridimensionali in rilievo del GRC.
    Il "Sistema" rende possibile quindi realizzare qualsiasi tipo di involucro, sia a "cappotto" che ventilato, applicando i pannelli, dalle forme, colori e finiture più svariate, alla struttura portante dell'edificio (travi, solai, pilastri o qualsiasi tipo di muratura), mediante sistemi di fissaggio (montanti e profilati di acciaio o alluminio) che li ancorano meccanicamente.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    L'utilizzo del GRC (Glass Reinforced Concrete) si è ormai attestato in tutto il mondo come il più innovativo materiale impiegato per un'edilizia ad alto impatto architettonico ed estetico.
    La sua matrice a base cementizia ed un'armatura omogenea di fibre di vetro, spruzzata su di una pelle di spessore max. 15 mm. ne conferiscono le due peculiarità principali: durabilità nel tempo conferita dalla resistenza meccanica del composito, plasmabilità e leggerezza delle geometrie grazie agli stampi realizzati su misura anche a sponde avvolgenti per creare un gioco di volumi e profondità irripetibili.
    Il """"Sistema a cappotto"""" permette di fornire un involucro già coibentato con un materassino di lana di vetro che ne conferisce proprietà di isolamento termico ed acustico, che necessita solamente di una contro parete di semplice in gessorivestito.
    Altri vantaggi:
    - Rispetta l'ambiente (materiale edile riciclabile)
    - Resistente agli urti
    - Durabilità e Resistenza (matrice cementizia)
    - Resistenza al fuoco (classe """"0"""")
    - Leggerezza (c.ca 30-40Kg/mq)
    - Finiture e colorazioni in pasta a piacere (con ossidi)
    - Plasmabilità delle forme
  • Fornitura:
    Il sistema di ancoraggio delle strutture di rinforzo del pannello dovranno consentire allo stesso l'assoluta possibilità di movimento sia orizzontale che verticale fissate al pannello.
    I sistemi di montaggio dovranno consentire il perfetto allineamento dei pannelli entro una tolleranza di +/- 20 mm.
    Le dimensioni saranno quelle indicati nei disegni di progetto; lo spessore complessivo del tamponamento aggettante dai solai sarà di 18/20 cm. La colorazione sarà in pasta con ossidi, i colori saranno tenui.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy