TAVELLE SOTTOTETTO FACCIA A VISTA
nuovo strumento per la valorizzazione dei volumi interni ed esterni, destinata non solo al recupero del casolare toscano o della cascina, ma anche agli ambienti nuovi e moderni

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    La tavella Sottotetto Faccia a Vista è un nuovo strumento per la valorizzazione dei volumi interni ed esterni, destinata non solo al recupero del casolare toscano o della cascina, ma anche agli ambienti nuovi e moderni. La tavella Solava combina infatti in perfetta sinergia tradizione e innovazione creando un prodotto unico, con caratteristiche estetiche e qualitative molto elevate tanto da trasformare semplici tavelle in preziosi elementi decorativi.
    Il prodotto ha dimensioni di 40x20, 50x20 e 60x20 ed è disponibile con diverse finiture: Liscia, Sabbiata, Antica Pieve e Granaio. È dotata di una notevole resistenza a flessione (carico di rottura medio 3.493 N) e di una conduttività termica equivalente pari a 0,346 W/mk.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Il sottotetto con le tavelle Solava è costruito utilizzando un sistema di incastri maschio-femmina che garantisce rapidità e facilità di montaggio, così da ridurre i tempi di esecuzione e quindi i costi. La tavella in laterizio è la risposta estetica e una valida alternativa al tradizionale sottotetto in legno. Rispetto al legno infatti non necessita di manutenzione e presenta maggiore possibilità di scelta per colori e finiture.
    Si tratta di un prodotto sano perché, grazie alla “foratura” del manufatto, pur essendo robusta non è eccessivamente pesante e garantisce un ottimo isolamento termico e acustico. Grazie a questa foratura inoltre essa, pur essendo robusta, non è eccessivamente pesante (43 kg al metro). L’unicità di questa soluzione è rappresentata dal fatto che coniuga in sé i vantaggi economici di un prodotto industriale e quelli estetici di uno fatto a mano riproducendone l’aspetto rustico e artigianale.
  • Fornitura:
    La posa in opera di questo tipo di sottotetto, per la sua grande facilità, è da ritenersi un’attività da hobbista. Il sistema di incastri maschio-femmina garantisce infatti rapidità e facilità di montaggio riducendo i tempi di esecuzione e quindi i costi.
    Per la posa è necessario assestare le tavelle sui travetti accostandole dal lato corto e avendo cura di fare aderire perfettamente i due lati lunghi. Si posiziona sui correntini la prima tavella e di seguito le altre. Si completa poi rasando le fughe del lato lungo sul negativo, senza bisogno di stuccarle.
    Successivamente:
    · Nel caso si esegua il getto di soletta in calcestruzzo si consiglia di stendere un telo di Tyvek, o un tessuto non tessuto spessore 400 gr, in modo che non ci sia contatto alcuno con il cls
    · Nel caso il tetto sia invece realizzato rispettando i criteri della bio-edilizia e del risparmio energetico è necessario collocare sulle tavelle un isolante rigido biocompatibile, come il sughero o prodotti similari, e procedere secondo le regole indicate per la realizzazione di tetto ventilato, eseguendo tutti i calcoli necessari per l’isolamento termico.
    Il prodotto, se montato a regola d’arte, non deve essere sottoposto ad ulteriori passaggi.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy