muratura con spessore adeguato, idonea per la progettazione di edifici a "basso consumo energetico"
TERMOFON
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Termofon è il laterizio microporizzato con farina di legno prodotto da Bampo sin dal 1976 e dotato di una particolare geometria interna ed esterna la quale fa sì che la maggior parte dell’isolamento termico richiesto, secondo i nuovi parametri del DLgs 192, sia soddisfatta dal laterizio stesso. Il Termofon si combina molto bene con termointonaci a base di calce naturale (3 – 4 cm. max), arrivando così a raggiungere valori di trasmittanza adatti anche per il 2010.
Per quanto riguarda la progettazione in zona sismica, mancando il giunto di malta verticale, la Bampo è dovuta ricorrere alla sperimentazione, (schiacciamento di muretti secondo il D.M. 20/11/87), per ricavare le due resistenze caratteristiche Fk e Fvko.
Oggi, con la nuova normativa, la Bampo propone il Termofon “Taurus”, blocco per muratura armata, che ti invita ad esaminare nella successiva scheda.
Per quanto riguarda l’isolamento acustico nei muri divisori tra unità diverse, dove si richiede un valore di 50 dB, si consiglia di abbinare al muro in Termofon un adeguato isolante, mentre per i 40 dB richiesti per i muri esterni, la parete in laterizio non presenta particolari problemi. - Campi di Impiego e Applicazione:
I muri realizzati con Termofon e termointonaci a base di calce naturale garantiscono livelli prestazionali costanti per svariate decine di anni, se non secoli, in quanto l’unione mattone-calce è pressoché eterna, come le realtà dei nostri centri storici conferma. Questo garantisce anche il rispetto di una particolare visione del costruire in quanto, secondo Bampo, non c’è edilizia “sostenibile” se non c’è durata nel tempo.
Grazie a Termofon non è necessario ricorrere a strati eccessivi di isolante, che mal si combinano con il nostro clima mediterraneo: numerose prove di laboratorio (e non calcoli teorici) hanno infatti confermato il valore di conducibilità equivalente λe=0.185 W/mK.