TETTOFACILE
sistema costruttivo per realizzare tetti e coperture

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Tettofacile, brevetto Polimeni, è un innovativo Sistema costruttivo per realizzare tetti e coperture in modo semplice, veloce ed economicamente vantaggioso.

    Tutti i particolari studiati per agevolare gli ingegneri e gli architetti nella progettazione, e le imprese edili nella posa in opera, fanno sì che Tettofacile sia spesso la soluzione più conveniente e vantaggiosa da utilizzare.

    Come funziona nel dettaglio:
    Durante il periodo estivo, nelle ore diurne, tramite il calore del sole, motore del sistema, le bocchette di areazione prelevano l'aria dall'appartamento distribuendola uniformemente tra il controsoffitto ed i pannelli coibentati per poi farla uscire attraverso il camino sul colmo. Questo evita l'accumulo della calura estiva nel sottotetto coinvolgendo l'intero appartamento con una gradevole ventilazione naturale.
    Nelle ore notturne prosegue la ventilazione dei locali tramite la ventola sistemata nel camino, trascinando dentro l'appartamento l'aria fresca della sera. In questo modo si ottiene un drastico abbassamento della temperatura del sottotetto, oltre 4 gradi rispetto alle soluzioni tradizionali, raggiungendo un gradiente simile a quello esterno con la piacevole sensazione di stare in casa come se fossimo fuori in veranda.

    Nel periodo invernale, invece, chiudendo il camino sistemato sul colmo, il calore prodotto nell'appartamento attraversando le bocchette di areazione alla base del controsoffitto crea un cuscinetto d'aria uniforme quindi un'efficace barriera contro il freddo. Durante le ore centrali della giornata si attiva la ventilazione naturale aprendo la bocchetta del camino, l'aria calda e umida prodotta dall'appartamento defluisce sfogando verso l'alto, rimpiazzata da aria nuova proveniente dall'esterno, riscaldata al suo ingresso da appositi collettori. Questo processo porta un beneficio in tutto l'ambiente, rendendo l'aria più salubre per il benessere di chi vi abita.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    MODULARE
    Basato su una componentistica standard di strutture tralicciate e accessori in acciaio zincato a caldo, Tettofacile assicura stabilità e inalterabilità nel tempo, senza bisogno di manutenzione, e consente di avere strutture estremamente leggere e resistenti con un ottimo rapporto ingombro strutturale/portata.
    La straordinaria modularità del sistema permette di assemblare tutti gli elementi in fase d'opera a mezzo di bulloni, senza bisogno di saldature e forature, adattandosi ad ogni tipologia di copertura.
    Pertanto può essere smontato e rimontato, per l'innalzamento di un piano, anche dopo molti anni dall'installazione, senza bisogno di intaccare le fondamenta dell'edificio.
    Con Tettofacile è possibile inserire abbaini e finestre da tetto, realizzare ampie falde prive di rompitratta, e porre in opera ogni tipo di finitura (esterna ed interna), grazie ai kit di accessori standard in pronta consegna.
    Risulta dunque il sistema ideale per il recupero abitativo dei sottotetti e dei piani mansardati, in accordo con le leggi regionali sul piano casa.

    ANTISISMICO
    Le caratteristiche intrinseche del sistema Tettofacile (leggerezza, snellezza, flessibilità) calzano perfettamente con i principi della teoria delle costruzioni in zona sismica; infatti, di per sé, minimizzano le sollecitazioni indotte dall’evento sismico sulle strutture di supporto sottostanti.
    Inoltre, l'utilizzo di un innovativo dispositivo di fissaggio a terra che permette limitate rotazioni, consente di scontare l’effetto prodotto dall’evento sismico, mantenendo integro l’ancoraggio delle strutture di copertura al fabbricato sottostante.

    VENTILATO
    Il sistema brevettato garantisce, inoltre, isolando la struttura con pannelli (consigliati dall’azienda) e rifinendo l’interno con soluzioni a scelta tra cartongesso, perline e muratura, di ottenere a costo zero e per sempre il tetto aerato e ventilato.
    Questa è la vera rivoluzione, la camera d'aria formata dalla caratteristica del traliccio, consente infatti di beneficiare di una areazione/ventilazione naturale coinvolgendo tutta la casa in estate come in inverno.
    D'estate viene utilizzata la camera d'aria per far defluire, attraverso l'apposita bocchetta situata sul colmo del tetto, la calura estiva che altrimenti rimarrebbe all'interno D'inverno chiudendo la bocchetta sul colmo, sempre per la stessa teoria dell'aria calda che tende ad andare verso l'alto, si forma all'interno del sottotetto una camera d'aria che impedisce al freddo di penetrare direttamente all'interno dell'abitazione.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy