VALVOLE DI BILANCIAMENTO SERIE 132
valvole di bilanciamento con flussometro a movimento magnetico

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:

    La valvola di bilanciamento è un dispositivo idraulico che permette di regolare con precisione la portata del fluido termovettore che va ad alimentare i terminali di un impianto.
    Il corretto bilanciamento dei circuiti idraulici è indispensabile per garantire il funzionamento dell’impianto nelle condizioni di progetto, un elevato comfort termico ed un basso consumo di energia.


     
    Riportiamo di seguito i materiali che compongono il prodotto:
    Valvola:
    - Corpo: ottone UNI EN 12165 CW617N.
    - Sfera: ottone UNI EN 12164 CW614N.
    - Asta comando sfera: ottone UNI EN 12164 CW614N, cromata.
    - Sede di tenuta sfera: PTFE.
    - Guida di posizione asta di comando: PSU.
    - Tenute: EPDM.
    Flussometro:
    - Corpo: ottone UNI EN 12165 CW617N.
    - Vitone: ottone UNI EN 12164 CW614N.
    - Asta otturatore: ottone UNI EN 12164 CW614N, cromata.
    - Molle: acciaio inox.
    - Tenute: EPDM.
    - Galleggiante flussometro: PSU.
    - Coperchio indicatore: PSU.


     
    Riportiamo di seguito i principali dati di coibentazione di queste valvole:
    - Materiale: PE-X espanso a celle chiuse.
    - Spessore: 10 mm.
    - Densità: - parte interna: 30 kg/m3; parte esterna: 50 kg/m3.
    - Conducibilità termica (DIN 52612): - a 0°C: 0,038 W/(m•K); - a 40°C: 0,045 W/(m•K).
    - Coefficiente di resistenza al vapore (DIN 52615): > 1.300.
    - Campo temperatura di esercizio: 0÷100°C.
    - Reazione al fuoco (DIN 4102): classe B2.

  • Campi di Impiego e Applicazione:

    Questa particolare serie di valvole è dotata di un flussometro per la lettura diretta della portata regolata. Esso, ricavato in by-pass sul corpo valvola ed escludibile durante il normale funzionamento, consente il bilanciamento dei circuiti in modo semplice e veloce senza l’ausilio di manometri differenziali e di grafici di taratura.
    La valvola di bilanciamento è inoltre fornita completa di coibentazione a guscio, preformata a caldo, per garantirne il perfetto isolamento termico sia nell'utilizzo con acqua calda che refrigerata.


     
    Riportiamo di seguito le principali caratteristiche prestazionali del prodotto:
    - Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate.
    - Massima percentuale di glicole: 50%.
    - Pressione max d’esercizio: 10 bar.
    - Campo temperatura di esercizio: -10÷110°C.
    - Unità di misura scala portate: l/min.
    - Precisione: ±10%.
    - Angolo di rotazione asta comando: 90°.
    - Chiave di manovra: 1/2”÷1 1/4”: 9 mm.
    - 1 1/2” e 2”: 12 mm.
    - Attacchi filettati: 1/2”÷2” F.

© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy