XILOFOND
linea impregnanti a solvente
- Caratteristiche tecnico prestazionali:
Gli impregnanti per legno svolgono un'azione determinante per garantire una lunga vita al legno in quanto penetrano in profondità tra le fibre, preservandole dall'attacco di muffe e funghi e impedendo l'annerimento del legno perché additivati con efficaci principi disinfestanti.
• Xilofond. Largamente usato in carpenteria per l'impregnazione del legno, é altresì raccomandato nel fai da te per impieghi all'esterno per proteggere e conservare. Penetra in profondità specie se applicato a pennello fino a saturazione, bagnato su bagnato, conferendo al legno elevata idrorepellenza e potere traspirante. Può essere sovrapplicato con Xilofond Cera.
• Xilofond Cera. Speciale trattamento di protezione e di decorazione del legno, a base di cere selezionate che conferiscono al prodotto un piacevole effetto vellutato. Per la struttura tixotropica é ideale per soffittature ed applicazioni in verticale, perché non gocciola durante l'applicazione. É indicato sia all'interno che all'esterno, per proteggere – decorare – rinnovare i manufatti in legno, siano essi balconi, porte, sottotetti, staccionate, panchine o mobili da giardino.
- Campi di Impiego e Applicazione:
Gli impregnanti S.D. COLOR offrono un'ottima difesa contro gli agenti atmosferici, perché realizzati con resine selezionate e pigmenti trasparenti ad alta resistenza UV; in particolare il prodotto incolore contiene schermi assorbenti che impediscono la penetrazione delle radiazioni solari.
Proteggono le essenze legnose dal degrado dell'acqua conferendo impermeabilità ed idrorepellenza, tali da respingere l'acqua lasciando respirare il supporto e sono decorativi poiché le molteplici tonalità proposte valorizzano le venature anche dei legni più modesti.
Non formano pellicola sfogliante, rigonfiamenti o screpolature di superficie, agevolando la manutenzione del legno, che non richiederà così carteggiatura o sverniciatura nei trattamenti successivi.
- Fornitura:
Gli impregnanti vanno applicati su legno nuovo stagionato ed asciutto, o su precedenti mani di impregnante. Su supporti già trattati con vernici o smalti è necessario portare a nudo la superficie con sverniciante o carta abrasiva.
Per usi esterni é sempre preferibile il prodotto colorato che consente di ridurre l'assorbimento dei raggi UV. Miscelando tra di loro le tinte della cartella si possono ottenere tutte le tonalità desiderate
Il prodotto va applicato tal quale, preferibilmente a pennello, seguendo la venatura del legno. Fra la prima e la seconda mano si può carteggiare delicatamente il supporto per rimuovere il pelo del legno ed aumentare la levigatura della superficie.
L'applicazione può essere effettuata anche a rullo, spruzzo o immersione.